#198 - 29 luglio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Aosta

Giovanni Segantini

Le visioni montanare del grande paesaggista

e atri importanti artisti italiani

di Roberto Bonsi

Visitabile fino al 24 settembre, è in corso nei locali del Museo Archeologico Regionale di Aosta, la i seguitissima rassegna pittorica: Giovanni Segantini e i pittori della montagna.

Giovanni SegantiniGiovanni Segantini

La mostra, a cura di Filippo Timo e di Daniela Magnetti, propone un percorso che ha al centro l’esperienza pittorica di Giovanni Segantini, uno tra i massimi esponenti del divisionismo italiano, che ha eletta la montagna a proprio soggetto principale, interpretandola così in modo personale ed oltremodo innovativo.
La tele in visione individuano uno dei diversi e possibili percorsi attraverso la pittura di montagna a cavallo tra il XIX° ed il XX° secolo, puntando l’attenzione ai soli artisti nati nel nostro “Belpaese”.

Giovanni SegantiniGiovanni Segantini

Giovanni SegantiniGiovanni Segantini

Accanto alle significative opere del Segantini, (che sono state scelte pensando al periodo di gioventù trascorsa in Brianza), vi sono più di cinquanta artisti, a partire da: Emilio e Baldassarre Longoni, Carlo Fornara, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Lorenzo Delleani, Cesare Maggi, Leonardo Roda, Italo Mus, e Fortunato Depero. Accanto alle opere di questi maestri trovano posto i dipinti di almeno tre generazioni di artisti, che, pur non avendo incontrato tutti la grande notorietà, hanno saputo instaurare un dialogo con i capofila, divenendo anch’essi partecipi di una pagina importante della storia dell’arte italiana.

Giovanni SegantiniGiovanni Segantini

Giovanni SegantiniGiovanni Segantini

All’interno del grande orizzonte tematico della pittura di montagna, le opere sono state organizzate in sette sezioni, oltre a quella dedicata a Giovanni Segantini, che vede esposto lo splendido olio su tela: La raccolta dei bozzoli (1882-1883).

Giovanni SegantiniGiovanni Segantini

Giovanni SegantiniGiovanni Segantini

La mostra è corredata da un catalogo riccamente illustrato, con testi di Annie-Paule Quinsac, Filippo Timo, Daria Jorioz, Daniela Magnetti, Marco Albino Ferrari, Maurizio Scudiero, Luca Minella, Beatrice Buscaroli. Il volume è edito da Skira.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.