#197 - 8 luglio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno sabato 30 novembre quando lascer il posto al numero 358 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Attività produttive

Comitato Capitale Naturale (2017), Primo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia.

Il capitale naturale italiano

Continua Capitale Naturale - Introduzione (1.2 - 1.3) del tema.

Il capitale naturale italianoIl capitale naturale italiano

(1.2) La legge n. 221/2015 e l’articolo 67: il Comitato, il suo funzionamento e gli obiettivi istituzionali.
Il 22 dicembre 2015 è stata approvata la legge n. 221 “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”, il cosiddetto Collegato Ambientale alla legge di stabilità 2014. Il capo XI di tale norma è intitolato “Disposizioni varie in materia ambientale” e include, tra gli altri, l’articolo 67 “Comitato per il capitale naturale”, nel quale si dispone l’istituzione di un comitato presieduto dal Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), e composto dai Ministri dell’economia e delle finanze, dello sviluppo economico, del lavoro e delle politiche sociali, delle infrastrutture e dei trasporti, delle politiche agricole alimentari e forestali, per gli affari regionali e le autonomie, per la coesione territoriale, per la semplificazione e la pubblica amministrazione, dei beni e delle attività culturali e del turismo, o loro rappresentanti delegati. Inoltre, fanno parte del Comitato un rappresentante dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), della Conferenza delle Regioni, il Governatore della Banca d’Italia, i presidenti dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), o loro delegati. Il Comitato è anche integrato da esperti della materia, nominati dal MATTM.

Il capitale naturale italianoIl capitale naturale italiano

Al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi sociali, economici e ambientali coerenti con l’annuale programmazione finanziaria e di bilancio5, entro il 28 febbraio di ogni anno, il Comitato invia al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell’economia e delle finanze un rapporto contenente informazioni sullo Stato del Capitale Naturale nazionale, corredato di informazioni e dati ambientali espressi in unità fisiche e monetarie, seguendo le metodologie definite dall'Organizzazione delle Nazioni Unite e dall'Unione Europea, nonché di valutazioni ex ante ed ex post degli effetti delle politiche pubbliche sul Capitale Naturale e sui Servizi Ecosistemici.
Infine, il Comitato, fermo restando quanto previsto dalla normativa in tema di pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali,6 promuove anche l’adozione, da parte degli enti locali, di sistemi di contabilità ambientale e la predisposizione, da parte dei medesimi enti, di appositi bilanci ambientali, finalizzati al monitoraggio e alla rendicontazione dell’attuazione, dell’efficacia e dell’efficienza delle politiche e delle azioni svolte dall’ente per la tutela dell’ambiente, nonché dello stato dell’ambiente e del Capitale Naturale. A tal fine, definisce uno schema di riferimento sulla base delle sperimentazioni già effettuate dagli enti locali in tale ambito.

Il capitale naturale italianoIl capitale naturale italiano

(1.3) Alcuni riferimenti normativi europei.
Il 7° Programma d’azione per l’Ambiente (EAP) dell’UE rappresenta il riferimento più esplicito volto alla conservazione del Capitale Naturale europeo (non a caso si intitola “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”).
Dei nove obiettivi prioritari da conseguire entro il 2020, il primo prevede: “proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell’Unione”. Le misure in atto sono rappresentate delle molteplici Direttive emanate come strumento vincolante sui temi della tutela ambientale e recepite negli ultimi decenni dai Paesi Membri. Attualmente, non essendoci un quadro unico di riferimento, gli obiettivi del Capitale Naturale sono dunque da ancorare, tra le altre, in Direttive quali la 2000/60/CE sulle acque, la 2008/50/CE sulla qualità dell’aria e le meno recenti quali la direttiva Habitat 92/43/CEE e la direttiva Uccelli 2009/147/CE.
Nonostante gli sforzi, dal 7° EAP emerge, comunque, la persistenza di una pressione antropica che si traduce in un forte degrado degli ecosistemi che determinano una perdita continua di biodiversità. Pertanto, il documento sollecita un’intensificazione degli sforzi da parte delle autorità nazionali e dalle parti interessate ad accelerare la realizzazione degli obiettivi della strategia al 2020, con azioni volte alla tutela delle acque, all’uso sostenibile dei terreni e delle risorse forestali e alla protezione degli oceani.

Il capitale naturale italianoIl capitale naturale italiano

In questo contesto, si inseriscono le recenti Strategie emanate dall’UE che sono la Strategia Marina, la Strategia di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, la Strategia Europea sulla Biodiversità, la Direttiva Habitat, il progetto MAES e la Strategia per le Infrastrutture verdi.
Infine, a cornice e in maniera ancillare, si inserisce un ampio raggio di politiche europee quali la Politica Agricola Comunitaria (PAC), le politiche di sviluppo rurale, la politica della pesca, le politiche di coesione. Pur rimarcando l’assenza di un quadro unico di riferimento, si registrano, comunque, una serie di riferimenti normativi incentrati su gestione dei cambiamenti climatici, delle sostanze chimiche, delle emissioni industriali e dei rifiuti che coinvolgono anche Servizi Ecosistemici in maniera indiretta e riguardano la conservazione del Capitale Naturale. (continua)

Il capitale naturale italianoIl capitale naturale italiano

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libert di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.