#196 - 24 giugno 2017
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fotografia

Spazio a mostre vincitrici di premi di prestigio, presentazioni editoriali, workshop

Ex Pelanda del Macro Testaccio - Roma

Storie di Fotoleggendo

Nota di Emilio D'Itri - direttore artistico della rassegna

Storie di FotoleggendoStorie di Fotoleggendo

Torna FotoLeggendo e ancora una volta cambia veste e luogo.
Dopo l’elettrizzante esperienza della passata edizione, dove si è usciti dai confini degli spazi tradizionali, quest’anno si vuole confrontarsi con una location istituzionale ma dalla forte personalità: l’ex Pelanda del Macro Testaccio, uno dei gioielli dell’archeologia industriale romana.

Storie di FotoleggendoStorie di Fotoleggendo

Storie è il titolo che ho voluto dare a questa edizione, un’edizione in cui ho voluto portare in mostra diverse storie di vita e poliedrici metodi di narrazione, che spaziano dalle Polaroid alle foto scattate col cellulare, dai progetti multimediali al classico negativo.

Storie di FotoleggendoStorie di Fotoleggendo

Il nostro viaggio inizia da uno dei mostri sacri della fotografia contemporanea: Larry Fink, in un lavoro a cura di Laura Serani, attraverso la sua inconfondibile visione ci offre uno spaccato degli USA degli ultimi cinque anni.
Da Fink passiamo a un’altra icona della fotografia contemporanea: Michael Ackerman e la sua costante ricerca intimistica, in un nuovo lavoro curato da Lina Pallotta.

Storie di FotoleggendoStorie di Fotoleggendo

E poi Laia Abril, Esa Ylijaasko, Lorenzo Castore, Emiliano Mancuso e Federico Romano, Fabio Itri e Karim El Maktafi, autori che danno l’idea di quanto la fotografia sia in un momento di forte cambiamento.
Ma FotoLeggendo è anche la poesia in immagini dell’australiana Tamara Dean, che arriva per la prima volta in Italia in un lavoro a cura di Diego Orlando.

Storie di FotoleggendoStorie di Fotoleggendo

Spazio alle mostre vincitrici dei premi FotoLeggendo, Boutographies e G.Tabò e ai Dummy del Fotobookfestival di Kassel.
E ancora letture portfolio, presentazioni editoriali, workshop.
FotoLeggendo è un festival internazionale aperto a tutta la città, che coinvolge numerose realtà della fotografia romana fino al Museo di Roma in Trastevere con l’agenzia fotografica Ostkreuz.
Realtà diverse tra loro che danno vita a un circuito di spazi indipendenti operativo tutto l’anno, mostrando la vivacità di una Roma che non è solo luogo dove ospitare convegni o tavoli tecnici, ma cuore e motore di fervide attività e proposte culturali.

Storie di FotoleggendoStorie di Fotoleggendo

Un’edizione sempre all’insegna del grande impegno di Officine Fotografiche, nell’anno in cui festeggia i 15 anni di attività e apre una nuova sede a Milano.
I miei ringraziamenti vanno a tutti i fotografi, i curatori e le gallerie che come sempre hanno dato il loro contributo con affetto e professionalità e ai soci, i docenti e tutto lo staff di Officine Fotografiche Roma. Buona visione.

Storie di FotoleggendoStorie di Fotoleggendo

Storie di FotoleggendoStorie di Fotoleggendo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.