#195 - 10 giugno 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Iniziative

Una nuova proposta educativa da "Comune"

Istituto comprensivo "Gianni Rodari" - Roma

Caffè letterario

Una nota di Maria Pia Foresta

Il Caffè Letterario nell’immaginario di molti è uno spazio che sembra poter vivere esclusivamente in luoghi d’élite e di ricchezza. Non sempre è così.

Caffè letterarioCaffè letterario

Un Caffè letterario - informa Maria Pia Foresta - è nato, ad esempio, nella scuola Gianni Rodari (un istituto comprensivo che include tre primarie e una media), situata in un quartiere della periferia romana, caratterizzato da assenza di spazi verdi, scarsa presenza di centri ricreativi, culturali e dove il disagio giovanile e la dispersione scolastica costituiscono un binomio spesso inscindibile.

Per combattere la dispersione scolastica, che sappiamo bene non si manifesta e identifica unicamente con l’abbandono, si è affrontata una grande sfida. Con le poche risorse finanziarie a disposizione e utilizzando le ore di potenziamento, si è deciso di creare uno spazio aperto dove raccontare storie di parole, immagini, musica per affermare un modo diverso di “essere scuola”, non chiusa all’interno delle proprie mura, ma aperta alla sperimentazione di nuovi orizzonti e allargata al territorio in una prospettiva di incontro, di confronto e condivisione (alla relazione tra scuola e territorio in aprile stato anche dedicato un seminario promosso con la redazione di Comune e l’associazione Il Laboratorio, durante il quale si sono incontrate associazioni con il maestro Franco Lorenzoni.

Caffè letterarioCaffè letterario

L'iniziativa ha coinvolto bambini, ragazzi e genitori nella realizzazione di panchine e tavoli, con l’utilizzo di materiali riciclati (panche, piastrelle, bobine in legno porta cavi…) e non, che saranno utilizzati come “biblioteche” sia mobili sia fisse.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.