#194 - 27 maggio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerŕ  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, puň durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni piů importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchč" (Mark Twain) "L'istruzione č l'arma piů potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non č un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchč i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltŕ  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensě nella capacitŕ  di assistere, accogliere, curare i piů deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltŕ  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo č un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminositŕ , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Galleria Aleandri - Roma

Doppia esposizione

Publio Morbiducci pittore e Renzo Romero stampatore

di Luigi Capano

Doppia esposizioneDoppia esposizione

Un maggio intenso per la Galleria romana Aleandri impegnata nelle due centralissime sedi espositive con altrettante mostre, entrambe meritevoli di attenzione per il desiderio manifesto di suscitare un interesse verso personaggi dimenticati dalla scena artistica contemporanea ma che in un tempo non molto distante ebbero un ruolo di primo piano.
E’ il caso di Publio Morbiducci (Roma, 1889 – 1963) scultore, pittore, incisore, medaglista,autore “ignoto” del Monumento al Bersagliere a Porta Pia e dei due gruppi scultorei dei Dioscuri posti davanti al Palazzo della Civiltà del Lavoro all’EUR.

Doppia esposizioneDoppia esposizione

La mostra realizzata nello spazio di Piazza Costaguti vicino al Portico d’Ottavia (fino al 3 giugno) in collaborazione con l’archivio Morbiducci offre un compendio dell’intera produzione artistica tra sculture, dipinti, disegni, xilografie e medaglie.
Allievo di Duilio Cambellotti,vicino agli ambienti della Secessione romana (partecipò all’esposizione del 1915), membro dell’Accademia di San Luca (1937), Morbiducci sviluppò la propria attività soprattutto durante il ventennio fascista.
La mostra attuale ci restituisce l’immagine di un artista, appassionato e frenetico sperimentatore di tecniche e di stili, che ha saputo anticipare en passant, si potrebbe dire, il tonalismo della scuola romana.

Doppia esposizioneDoppia esposizione

Raggiungiamo in pochi minuti l’altra sede della Galleria, in Via di Monte Giordano, tra la Chiesa Nuova e Castel Sant’Angelo, dove è in corso la mostra La stamperia Romero e l’incisione astratta a Roma 1960-1988 (fino al 9 giugno).
Sono esposti un’ottantina di opere di vari artisti impresse dallo stampatore Renzo Romero (Burgos, Sassari 1921, Roma 1994) straordinaria figura, dimenticata, di promotore culturale nella Roma degli anni ’60, punto di riferimento, nella Capitale, per i cultori dell’arte astratta.

Doppia esposizioneDoppia esposizione

La stamperia che animò assieme alla moglie Flavia Tesio – ubicata prima in Via Liguria, una traversa di Via Veneto, e quindi in Via Brunetti, vicino a Piazza del Popolo – fu per oltre un ventennio – esattamente dal 1960 al 1986 - luogo di incontro e di confronto tra artisti, poeti, scrittori, intellettuali come Rafael Alberti, Afro, Gregory Corso, Fausto Melotti, Piero Dorazio, Nello Ponente, Achille Perilli, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Carla Accardi, Guido Strazza, Angelo Maria Ripellino, Marisa Volpi, Giulio Turcato e tanti altri.
Un gesso modellato, un foglio inciso ci restituiscono preziosi frammenti della nostra storia, immagini dimenticate che nuovamente si riverberano sulle nostre vite. E’ questo forse il senso dell’arte?

Doppia esposizioneDoppia esposizione

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.