#108 - 20 ottobre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Galleria in Arco - Torino

Scacco matto
Fortunato Depero - Peter Halley

nuove geografie in arte

Il teatro Futurista di Fortunato Depero, dove l’azione scenica sostituisce gli attori con individualità astratte inserite in uno spazio scenico colorato, le geometrie elementari dei suoi atomi incontrano la fluorescenza dei colori di Peter Halley tra geometrie del quotidiano all’invadenza che non si limita allo spazio fisico.

Scacco matto  
Fortunato Depero - Peter HalleyScacco matto  
Fortunato Depero - Peter Halley

Peter Halley decodifica l’indagine di Foucault sulle strutture geometriche degli edifici, mirate a vigilanza ed esercizio del potere da cui ne scaturisce un quadrato minimalista monocromo, al centro del quale inserisce un altro quadrato - diviso da tre strisce verticali, la finestra con le sbarre - una tra le sue icone più riconoscibili.
Informazioni e immagini sono la teoria fondamentale del Neo-Geometric Conceptualism, espressione artistica che denota l’opera di Halley insieme a quelle di Ashley, Koons e Bickerton.
Questi concetti si esprimono nella sua opera come spazi chiusi e definiti, interconnessi da condotti, cavi e linee di comunicazione.

Scacco matto  
Fortunato Depero - Peter HalleyScacco matto  
Fortunato Depero - Peter Halley

In Fortunato Depero parte delle opere mostrano il percorso di Depero (con Balla) verso l’astrattismo analogico futurista (Danza di Chiofissi) che sviluppa la scomposizione analitica della figura/spazio in “Ritmi di ballerina + clowns”, quadro esposto con i raggisti a Roma nel 1914.
Lo spazio - geometricamente ricomposto in interni di accento metafisico (1916-17) - emana superfici colorate e dinamiche che prolungano nel quadro l’emozione dello spettatore. Il quadro stesso è ricollocato nella sua realtà dopo il precedente oggettuale dei “complessi plastici”. Vi compaiono successivamente gli automi nello spirito dell’arte meccanica degli anni venti, come nel dipinto “I bevitori e la locomotiva”.
Sono figure sintetiche riutilizzabili nelle arti minori – dalla copertina, al manifesto, alla tarsia – nelle quali emerge quella natura pubblicitaria dell’arte che Depero comprese come esito della “Ricostruzione futurista dell’Universo”.

Scacco matto  
Fortunato Depero - Peter HalleyScacco matto  
Fortunato Depero - Peter Halley

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.