#186 - 11 marzo 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
beni culturali e paesaggistici

Palazzo Patrizi Clementi - Roma

Paesaggio:
Valore identitario del Paese

Prima Giornata Nazionale del Paesaggio
tendere alla bellezza

Paesaggio:   
Valore identitario del PaesePaesaggio:   
Valore identitario del Paese

Per sottolineare la funzione sociale e culturale del Paesaggio, il 14 marzo presso la Sala delle Colonne Doriche di Palazzo Patrizi Clementia a Roma - Via Cavalletti 2) si celebra la prima Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita, nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio (D.M. n.457/2016) al fine di richiamare il Paesaggio quale valore identitario del Paese e per trasmettere alle nuove generazioni il messaggio che la tutela del Paesaggio e la memoria storica che ne deriva costituiscono valori culturali essenziali per uno sviluppo del territorio.

Paesaggio:   
Valore identitario del PaesePaesaggio:   
Valore identitario del Paese

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio la Soprintendenza organizza una giornata di studi volta ad offrire una panoramica dell’attività di tutela e delle esperienze di restauro e riqualificazione, raccontate dai Funzionari che operano sul territorio.
Il recupero o la conservazione del paesaggio dal punto di vista estetico ("il paesaggio è l'ambiente nei suoi aspetti visivi ", vv. Sentenza 367/2007 Corte Costituz.), può essere veicolo di riscatto sociale e culturale.
Vivere in un paesaggio ben conservato o ben recuperato predispone maggiormente al rispetto di sé, dell'altro e, di conseguenza, dei luoghi e stimola il senso dell'appartenenza.

Paesaggio:   
Valore identitario del PaesePaesaggio:   
Valore identitario del Paese

Variegati gli argomenti che saranno affrontati attraverso i dibattiti previsti sulla base delle relazioni proposte secondo il programma che segue:

mattino
– A. Russo – Saluti e introduzione alla giornata;
– G. Proietti – La tutela del Paesaggio nell’azione dell’Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici;
– A. Bureca – L’esperienza della tutela: le trasformazioni del Paesaggio negli ultimi anni;
– R. Martines – Paesaggio e Bello: bellezze individue e bellezze di insieme;
– R. Strati – Il tema del restauro del Paesaggio; – F. Cerroni - La tutela del Paesaggio e il riconoscimento delle sue identità, la rappresentazione scalare dei valori paesaggistici;

Paesaggio:   
Valore identitario del PaesePaesaggio:   
Valore identitario del Paese

pomeriggio
– C. Castagnoli – La tenuta del Muro dei Francesi: un unicum di valenze culturali da tutelare;
– R. Strati, Z. Mari – Il vincolo paesaggistico di Guidonia Montecelio: ricomposizione e preservazione di natura e cultura;
– M. Occhetti – Il recupero del Paesaggio dopo il terremoto;
– S. Carosi – Paesaggi antichi e moderni a Vulci;
– S. Gatti, R. Zaccagnini – Il paesaggio archeologico: un restauro (quasi) impossibile;
– S. Sgalambro – Il sistema degli acquedotti in rapporto al paesaggio: l’esempio del Ponte Barocelli dell’Anio Novus e dell’Aqua Claudia:

Paesaggio:   
Valore identitario del PaesePaesaggio:   
Valore identitario del Paese

                           Info: 06 67233000
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.