#184 - 18 febbraio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Galleria Mucciaccia - Roma

L'io della pittura è il disegno

Uno sguardo sulla poetica di Valerio Adami

di Luigi Capano

Parliamo dell’ampia mostra antologica dedicata a Valerio Adami (Bologna, 1935), allievo di Achille Funi all’Accademia di Brera e attivo da cinquant’anni sulla scena internazionale.

L’internazionalità – per così dire – è un connotato peculiare della sua biografia: vive tra Parigi, Montecarlo e Meina.
Viaggia spesso e a lungo: a New York, a Londra, a Tokyo, in India, in Scandinavia, in Israele, in Messico…di lui scrivono Octavio Paz, Jacques Derrida, Italo Calvino, Antonio Tabucchi Michel Onfray (come documentato dall’elegante e ricco catalogo a corredo dell’esposizione)…frequenta Oskar Kokoscha, Sebastian Matta, Francis Bacon…sue opere sono presenti nelle collezioni del Centre Georges Pompidou a Parigi, del Museo d’Arte Moderna di Roma, del Museum of Modern Art di Pittsburg. Metafisiche e metamorfosi - questo il nome della rassegna (dal 20 gennaio al 26 febbraio, Roma) - comprende tre mostre parallele, curate da Lea Mattarella, in tre differenti spazi espositivi: la Galleria Mucciaccia (largo della Fontanella Borghese) la Galleria Andrè (Via Giulia), l’Accademia d’Ungheria (Via Giulia).

L'io della pittura è il disegnoL'io della pittura è il disegno

Di primo acchito si sarebbe tentati di ascriverla al filone pop americano cui l’avvicina il gusto per la saturazione del colore e per la surrealtà quasi fumettistica del soggetto. Ma Adami non ignora la lezione di De Chirico e di Savinio.
Guardate i protagonisti dei suoi acrilici e, ancor prima, dei suoi disegni perché a fondamento, anche cronologico, della sua poetica c’è il disegno…L’io della pittura è il disegno suole ripetere: questi, dicevo, hanno il sembiante di automi meccanici o di burattini dagli incastri accentuati dal tratto nero del pennello.
A momenti – questa è l’impressione – si direbbero il riflesso deformato di una vetrata gotica nell’improvviso baluginare di un miraggio…E poi quel vigoroso sentimento del colore - dalle vaste campiture compatte- che tutto abbraccia e compenetra senza soluzione di continuità: lo spazio, i corpi, le cose.

L'io della pittura è il disegnoL'io della pittura è il disegno

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.