#182 - 4 febbraio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Editoriale

Sciuscià

di Dante Fasciolo

Ci fu un tempo,
che molti di noi non hanno conosciuto
e molti altri ne hanno uno sbiadito ricordo,
in cui molti ragazzi della Napoli affamata
rincorrevano i soldati alleati
per lucidargli le scarpe per qualche spicciolo
o per una tavoletta di cioccolato o altro commestibile.

Qualcuno, ingegnoso si costruì un panchetto
e si stabilì in un angolo della città
ritenuto idoneo per un passaggio di clienti
e lì cominciò ad esercitare un vero e proprio lavoro.

Gli anni passano, l’Italia cambia,
c’è il boom economico e nuove opportunità si affacciano.
Il mestiere di sciuscià non soddisfa più nessuno,
e la metafora del film di Vittorio De Sica
in cui due sciuscià finiscono male
per aver sperato troppo: il possesso di un cavallo,
chiude una narrazione di bisogno e di speranza,
a suo modo romantica e aperta al futuro.

Il nostro vignettista Trojano, in questo giornale,
disegna uno sciuscià che lucida le scarpe a San Lucido,
il santo protettore, appunto, dei lustrascarpe
e si riferisce all’iniziativa della regione Sicilia
che ha indetto un corso per novelli sciuscià.

Apriti cielo, sberleffi e invettive…
Siamo forse tornati ai primi anni quaranta?!
L’Italia è così ridotta male?
I giovani dovranno umiliarsi a fare gli sciuscià?

No. E’ un primo segno tangibile per rispondere
alle esigenze che la tumultuosa crescita italiana
ha lasciato cadere…fin da quando
un intero popolo di contadini lasciò la terra
e corse alla fabbrica affamata di braccia.

Fare lo sciuscià oggi non è da considerasi umiliante,
può ben significare invece l’inizio di scelte
che recuperano ciò che si è perduto nel tempo…
e tutti sanno quanti mestieri manuali
non trovano giovani leve per sopravvivere.
Per malintesa dignità, molti scelgono strade intasate,
soste annuali nelle liste di collocamento,
forse un giorno un comodo mantenimento
che promette un facile reddito di cittadinanza.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.