Buoni propositi
di Dante Fasciolo
Anche questa volta, puntuale,
ĆØ arrivato, senza bussare, lāanno nuovo.
E anche per questāanno, come per i precedenti,
ecco puntuali i buoni propositi.
Sorvoliamo se quelli passati siano stati attuati oppure noā¦
perdoniamoci le manchevolezzeā¦
ma questāanno, No, proprio Noā¦li manterremo.
I bambini saranno più buoni,
complice anche la Befana;
mamma sarĆ meno pettegola con le amiche;
papà passerà più tempo a casa
e smetterĆ di parlar male del capoufficio;
perfino i sindaci e i ministri
impiegheranno le loro intelligenze
per rendere la vita meno faticosa e un poā più giusta.
Sia ben inteso, senza strafare,
tutto nella equilibrata misura.
Potevamo noi di papale-papale sottrarci allāimpegno
di fronte a tanti buoni propositi?
Certo che No.
E così è che i nostri buoni propositi
troveranno posto tra le nostre pagine.
Cercheremo di tenere fede al viaggio che ci anima:
offrire unāinformazione corretta
sulle varie materie affrontate,
intessere un dialogo più ampio con i nostri lettori
attraverso la nostra e-mail
papalegiornale@gmail.com. ,
aprire nuove rubriche per un più vasto interesse.
Tra queste unāattenzione ai Borghi Italiani
essendo il 2017 āAnno dei Borghiā;
e agli itinerari turistico/culturali italiani
per onorare lā"Anno Internazionale del turismo sostenibile";
una serie sarà dedicata alle Biblioteche più belle;
unāaltra alle date che hanno cambiato la storia:
si parte dalla nascita di Roma per arrivare
fino alla nomina di Papa Francesco,
musica e strumenti musicali, curiositĆ ,
e tante altre ancora che si alterneranno settimanalmente.
Tra i buoni propositi, quello di
essere brevi e non annoiare⦠dunque, finiamola quiā¦
augurando a tutti i lettori un sereno 2017.