#179 - 14 gennaio 2017
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascer il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finch ti morde un lupo, pazienza; quel che secca quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Arte

Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
e Museo Giacomo Manzù di Ardea (Roma)

Dialoghi sulla spiritualità

Manzù e Lucio Fontana
mostra a cura di Barbara Cinelli e Davide Colombo

Di Brigida Mascitti

Dialoghi sulla spiritualitàDialoghi sulla spiritualità

Si tratta di un tentativo, stando alle parole di Edith Gabrielli - direttore del Polo Museale del Lazio - “di fare rete dal punto di vista museale, ossia realizzare un’idea di tutela e valorizzazione integrata”, dal momento che le sedi espositive sono due, e ben distinte per entità, storia e dislocazione: il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, il 5° polo museale italiano per numero di visitatori, e il bellissimo, ma ancora poco noto nonostante aperto al pubblico da oltre un trentennio, Museo Giacomo Manzù di Ardea, in provincia di Roma.

Una scelta rischiosa ma ben consapevole che si riflette anche sul tentativo di far dialogare non solo due realtà nettamente distinte dal punto di vista museografico e geografico, ma ancor di più i protagonisti della mostra, accomunati da un unico tema: il rapporto con l’Arte Sacra.

Dialoghi sulla spiritualitàDialoghi sulla spiritualità

Da un lato Giacomo Manzù, il bergamasco definito da Giovanni Carandente “Il Michelangelo del 2000”, che, all’indomani del secondo dopoguerra, rappresenta un punto fermo nel controverso rapporto tra Chiesa ed arte contemporanea.
Manzù risulta essere il vincitore del Bando di Concorso internazionale per la realizzazione di una delle Porte di San Pietro indetto nel 1949 dal Vaticano e, dopo oltre 20 anni dalla gara, vede la sua “Porta della Morte”, inaugurata il 28 giugno del 1964 e benedetta da Papa Paolo VI, divenire l’accesso al “maggior Tempio della Cristianità”.

Dialoghi sulla spiritualitàDialoghi sulla spiritualità

Il processo creativo da punto di vista stilistico e concettuale è stato lungo e struggente, con Manzù che distruggeva ogni bozzetto nel momento in cui vedeva che il suo sentire artistico ed umano non si rifletteva in quello che in realtà era il tema ridondante lui assegnato per la porta: “L’azione della Chiesa attraverso i secoli con i Santi e i Papi protagonisti di alcuni tra i più salienti episodi storici”.
Proficua ed indispensabile in tale contesto l’amicizia con Papa Giovanni XXIII, bergamasco e di umili origini come lui, e con Monsignor Giuseppe De Luca, che sostennero Manzù, nonostante l’accusa di eresia che lo aveva colpito nel 1941, a causa della scandalosa vicenda delle “Crocefissioni” del ciclo “Cristo nella nostra umanità” esposte all’epoca in mostra al Palazzo Reale di Milano.
Oggi, oltre 30 sculture, tra le quali alcuni di quei bassorilievi “incriminati”, i bozzetti della porta vaticana e i suoi celebri, statici ed imponenti “Cardinali”, vengono riproposti nella sala di Apollo di Castel Sant’Angelo.

Dialoghi sulla spiritualitàDialoghi sulla spiritualità

L’altro protagonista è Lucio Fontana, universalmente noto al pubblico per i suoi “tagli” e per i “crateri lunari”. In questo contesto tematico dedicato però all’ “interazione tra arte e spiritualità”, così come sottolineato nella premessa al catalogo dal Card. Gianfranco Ravasi, sono esposte circa 30 opere tra sculture e disegni che ricordano la sua partecipazione al Concorso per la V Porta del Duomo di Milano del 1950 di cui risultò finalista contro Minguzzi, il vincitore. Tra gli altri sfidanti lo stesso Manzù, Marino Marini e Francesco Messina. Anche in questo caso, uno dei più affermati artisti a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60 del secolo scorso, perfettamente calato nel suo tempo, entrava in contatto con una committenza istituzionale ecclesiastica al pari del Vaticano, quale la Veneranda Fabbrica del Duomo, fornendo un’interpretazione del tema storico della porta in chiave civile e contemporanea.
Committenze simili, esiti antitetici. Un’occasione unica per riflettere sui due dei padri dell’arte contemporanea ormai storicizzata e verificarne - in cornici differenti - le soluzioni stilistiche ed espressive talora divergenti o addirittura antitetiche, sul comune tema del sacro.
Stando alle intenzioni e alle linee guida del progetto questo l’ambizioso obiettivo!

Dialoghi sulla spiritualitàDialoghi sulla spiritualità

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libert di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.