#177 - 17 dicembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Fondazione Cineteca Italiana

Museo Interattivo del Cinema - Milano

Storie d'artisti

Pittori classici e ribelli

di Federica Fasciolo

Dal 26 dicembre all’8 gennaio presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta Storie d'artisti -pittori classici e ribelli, una rassegna dedicata alle più importanti personalità che tra '800 e '900 hanno rivoluzionato il mondo dell'arte e della pittura, tra impressionismo ed astrattismo, alla continua ricerca di una nuova espressività.

Dal racconto sulla vita del grande pittore impressionista/divisionista Giovanni Segantini - La magia della luce (2015), premiato al Festival International du Film sur l'Art 2016 di Montréal per la Migliore Biografia, a Brama di vivere (1956) di Vincente Minnelli con Kirk Douglas nei panni di Vincent Van Gogh e il premio Oscar Anthony Quinn nel ruolo di Paul Gauguin.

Storie d'artisti

Il percorso sulle biografie continua con i documentari Pierre Bonnard (1966) e Marc Chagall (1963) con la regia di Lauro Venturi, seguiti da Renoir (2012) di Gilles Bourdos, sugli ultimi anni dell'impressionista francese e Chagall-Malevich (2014) del russo Alexander Mitta che torna a dedicarsi al cinema dopo dieci anni di assenza.

Storie d'artisti

Infine il ritratto degli anni più fertili del massimo esponente dell'Art Nouveau Klimt (2006) interpretato da John Malkovich per la regia di Raúl Ruiz, mentre con I colori dell’anima (2004) Mick Davis racconta gli ultimi anni di Modì, interpretato dal candidato all'Oscar Andy Garcia.

Storie d'artisti

             Info     info@cinetecamilano.it
                        Margherita Giusti Hazon ufficiostampa@cinetecamilano.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.