#175 - 3 dicembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Padre, dimmi una parola

Lorenzo Chiarinelli - EDB edizioni Dehoniane Bologna

Il noto vaticanista Luigi Accattoli, nell'introdurre il libro del vescovo Lorenzo Chiarinelli, invita a leggere per prima la pagina 41, intitolata "Notturno" che si presenta in forma di poesia e di li parte la sua considerazione generale sul libro. Lo seguiamo:
"Oltre che della malattia e del mistero, la notte in questa pagina è metafora del tempo umano e del nostro tempo in particolare.
Andando avanti nella lettura scopriamo che l'autore discute interminatamente con gli uomini e le donne della sua epoca, cioè con sé e con noi, un momento mescolandosi al popolo, un altro momento andando all'ambone."

Padre, dimmi una parola, consta di 63 capitoli, per ciascuno poco più di una pagina..."Nella cultura contemporanea sembra mancare lo stupore", leggiamo alla voce Stupore, dopo aver preso nota della "curiosità infinita" che oggi sembra abitare il cuore di molti. Alla voce Pregare c'è un buon elenco dei fattori che oggi rendono la preghiera una "lotta", ma si riconosce anche che "in questo stesso tempo è presente e diffusa l'aspirazione alla calma, il fascino del silenzio"...

Luigi Accattoli ci da una chiave di lettura ampia e capace di aprire al senso degli argomenti presenti, e l'autore stesso ci guida: " Oggi noi non viviamo certamente nel deserto: il nostro tempo è la stagione alluvionale della parola, anzi dello spreco della parola. Per reazione si vorrebbe il silenzio, la fuga, la solitudine (...) Come il giovane eremita del deserto egiziano, anche se immersi in un deserto di altre dimensioni, quello urbano, e di diversa solitudine, quella tra la folla, possiamo far nostra la sua semplice e familiare richiesta: Padre dimmi una parola! La richiesta diventi il nostro impegno all'ascolto."

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.