#172 - 12 novembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fumetto

...un malessere del tempo presente

Cuori Grassi

di Giada Gentili

Cuori GrassiCuori Grassi

Il fumetto, inventato da Mauro Talarico, è incentrato sulle disavventure del giovane Rocco Bonetti, adolescente (16 anni) sovrappeso ossessionato dalla propria obesità, che si impegna e lotta per raggiungere una forma fisica ottimale ma inevitabilmente capitola in prossimità di prelibatezze e leccornie. Il fumetto ruota quindi intorno ai tanti leitmotiv dell'essere sovrappeso, dalle diete allo sport, dal confronto con la bilancia alle derisioni dei compagni di scuola, dalle difficoltà relative all'abbigliamento ai piccoli handicap legati all'obesità alle inibizioni nel mostrare il proprio fisico.

Cuori Grassi

Tra i comprimari del fumetto vi sono la famiglia di Rocco (ostello di inevitabili battibecchi e contrasti generazionali), i compagni di scuola (che gli vogliono bene ma sono inflessibili nell'ironizzare sul suo grasso in eccesso) e la sua magica bilancia pesapersone, con cui il protagonista dialoga amabilmente e che cerca di sostenerlo nelle sue scelte.

Cuori Grassi

La bilancia si personifica in varie occasioni materializzandosi in Marylin, una bella ragazza bionda innamorata del protagonista (che la ricambia) ma inflessibile nello scoprire e punire i suoi tradimenti alimentari tra pizze alla nutella, calzoni e dolci.

Cuori Grassi

Cuori grassi descrive quindi le divertenti disavventure del protagonista ed il suo "dramma" dell'obesità in un più generale contesto-metafora del generico disagio adolescenziale.
Il fumetto è ben disegnato, con un tratto pulito ed elegante, forte di un umorismo divertente che riesce a dare vita ad innumerevoli riuscite variazioni sul tema.

Cuori Grassi

Io su questo tema dell'...obesità, non vorrei spendere ironie o parole inutili. Salvo dire questo: che su certi argomenti (anche difficili), l'ironia continua ad apparirmi la migliore arma per parlarne in completa libertà (e cito spesso il film di Benigni "La vita è bella"....anche se il furbetto lo ha copicchiato da "Tren de vie" di Radu Mihăileanu).

Cuori Grassi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.