#107 - 13 ottobre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

Casa dei Tre Oci - Venezia

Lewis Hine
Building a Nation

Lewis Hine  
Building a NationLewis Hine  
Building a Nation

Building a Nation riunisce per la prima volta opere originali provenienti dalla collezione della famiglia Rosenblum di New York, il più consistente fondo archivistico di stampe vintage di Hine in mani private, qui un nucleo di 60 vintage print propone i suoi cicli più conosciuti: dai famosi operai dell’Empire State Building agli immigrati di Ellis Island, dal reportage di Pittsburgh, al lavoro minorile in Pennsylvania, North Carolina e Virginia. Il grande pubblico potrà così ammirare la maestria e l’umanità del padre della “fotografia sociale” e collegare alla sua esperienza alcuni dei valori più alti della generazione successiva rappresentata per esempio dalla Photo League.

Lewis Hine  
Building a NationLewis Hine  
Building a Nation

Lewis Hine, nato a Oshkosh nel Wisconsin, porta dentro di sé un senso di stupore e di rispetto per la grandezza della natura umana: un’umanità che ha dimostrato di saper sfidare le leggi della fisica, superare i limiti dello spazio, del tempo e della ragione, anche a costo di rinunce, fatica e sofferenza.
Hine, insegnante e sociologo della Columbia University, decise così di abbracciare la macchina fotografica per meglio rappresentare la grandezza umana dentro le condizioni sociali: la sua fotografia costruì una nazione.

Lewis Hine  
Building a NationLewis Hine  
Building a Nation

Forse siete stufi di immagini di lavoro minorile. Bene lo siamo tutti, dirà Hine: ma noi ci proponiamo di rendere voi e tutto il paese così a disagio di fronte a questa faccenda, che quando arriverà il tempo dell’azione, le immagini del lavoro minorile saranno soltanto una testimonianza del passato.
Le sue immagini di uomini volanti sui grattacieli in costruzione (correndo gli stessi rischi a cui erano sottoposti gli operai, per ottenere le angolature migliori si sistemava in uno speciale cesto, creato appositamente per lui, che dondolava a più di trecento metri di altezza sopra la Fifth Avenue), il lavoro minorile e le vedute sterminate dei quartieri industriali divennero gli strumenti con i quali l’America moderna promosse le riforme sociali sul lavoro.

Lewis Hine  
Building a NationLewis Hine  
Building a Nation

Nel 1932, venne pubblicato il suo primo volume dal titolo Men at Work: ebbe subito un successo straordinario. Il 1936 è l’anno di Tempi Moderni di Charlie Chaplin e se si ride dell’operaio diventato un ingranaggio delle immense macchine, non si può non pensare alla famosa fotografia di Hine del 1920 del meccanico con micrometro per misurare l’albero di trasmissione che sta costruendo.
Elemento di spicco sarà la proiezione in mostra del film America and Lewis Hine [60’], di Nina Rosenblum e Daniel Allentuck della Daedalus Production.
La mostra, di Admira, Milano, a cura di Enrica Viganò, è prodotta e organizzata da Civita Tre Venezie e accompagnata dal libro catalogo di Admira Edizioni con saggi di Mario Calabresi e Nicolò Leotta e resterà aperta fino all'8 dicembre 2014.

Lewis Hine  
Building a NationLewis Hine  
Building a Nation

Lewis Hine (1874-1940), insegnante di sociologia a New York presso la Ethical Culture School e fotografo della National Child Labor Commitee, si dedica a raccontare l’attività industriale dei complessi siderurgici di Pittsburgh. Durante la prima guerra mondiale, documenta l’opera di assistenza e soccorso della Croce Rossa Internazionale in Europa. Nel 1930, gli viene commissionata la documentazione del processo di costruzione dell’Empire State Building. Hine fotografa tutta l’epopea della costruzione.
Durante la grande depressione, Hine lavora nuovamente per la Croce Rossa fotografando l’opera di soccorso del Sud degli Stati Uniti colpiti dalla siccità e per il Tennessee Valley Authority (TVA), documentando la vita nelle montagne del Tennessee orientale. Lavora anche come capo fotografo della Works Progress Administration’s (WPA) che studiava i cambiamenti nel settore industriale e gli effetti sull’occupazione. Sue fotografie e negativi sono conservati presso la Library of Congress e il George Eastman House.

Lewis Hine  
Building a NationLewis Hine  
Building a Nation

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.