#168 - 26 settembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Art Forum Würth Capena

IrriducibilMente

l’attività grafica e pittorica di Piergiorgio Welby

A dieci anni dalla scomparsa, la mostra all’Art Forum Würth Capena - nuovo progetto ospite parallelo alla collettiva “Nasi odorano tulipani. Vernissage mostra sabato 8 ottobre.
L’arte irregolare nella Collezione Würth" - svela al pubblico un aspetto poco conosciuto della poliedrica personalità di Piergiorgio Welby (Roma 1945-2006): la sua attività grafica e pittorica.

IrriducibilMente

Si potrà così conoscere un ampio nucleo di opere in gran parte inedito, tra disegni, linoleografie, tele, macrofotografie e immagini grafiche elaborate al computer, scelte tra un corpus di centinaia di lavori realizzati con costanza nell’arco della sua vita.
Colpito a 16 anni da distrofia muscolare, Welby, noto per aver animato il dibattito pubblico sul tema del diritto all’autodeterminazione, non si è mai definito un artista, ma ha preferito parlare di “fare terapeutico”, che lo ha aiutato ad esprimere un istinto vitale inesauribile, appunto “irriducibile”.

Il progetto espositivo ha il patrocinio dell’Associazione Luca Coscioni, della quale Piergiorgio Welby è stato co-presidente.

Lo spettacolo teatrale “Ocean Terminal”, ispirato dall’omonimo romanzo con l’adattamento drammaturgico di Francesco Lioce ed Emanuele Vezzoli, arricchirà a dicembre il programma collaterale della mostra.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.