#168 - 26 settembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fotografia

Una comunicazione del giornalesentire.it

Spazio ONG - Lodi

Fotografia etica

VI edizione del World Report Award Documenting Humanity.

di Federica Fasciolo

Il Gruppo Fotografico Progetto immagine ha annunciato i vincitori della VI edizione del World Report Award Documenting Humanity.

Fotografia eticaFotografia etica

La giuria ha assegnato all’unanimità i seguenti premi a:

  • William Daniels con il reportage “C.A.R†per la sezione Master Award
  • Francesco Comello con il reportage “Isle of Salvation†per la sezione Spot Light Award
  • Sadegh Souri con il reportage â€Waiting Girls†per la sezione Short Story Award
  • Javier Arcenillas con il reportage “Latidoamerica†per la sezione European Photographer Award

Fotografia eticaFotografia etica

Anche quest’anno il Premio ha riscosso un grande successo e la giuria internazionale appositamente costituita per l’occasione ha dovuto visionare e valutare oltre 720 lavori, realizzati da altrettanti fotografi provenienti da 58 nazioni. Il Festival fin dalla sua prima edizione sostiene lo straordinario lavoro degli operatori umanitari, che ovunque nel mondo si spendono per i diritti umani e per le minoranze, per garantire salute ed istruzione, per la salvaguardia del pianeta in cui viviamo.

Fotografia eticaFotografia etica

Lo Spazio ONG è l’area dedicata ai protagonisti di questo settore presenti a Lodi nelle giornate del Festival per dare testimonianza diretta, attraverso le immagini e le parole, alla loro attività, ai territori in cui operano e alle criticità che quotidianamente affrontano. Dopo una lunga selezione con partecipanti da ogni parte del pianeta, sono stati scelti tre importanti progetti:

  • Unicef Libano, con un progetto dal titolo “Factory Boyâ€, sulla piaga del lavoro minorile che coinvolge un numero sempre più spropositato di bambini siriani rifugiati nel vicino Libano (foto di Laura Aggio Caldon).

  • Greenpeace Germania, con un progetto dal titolo “To the last dropâ€, mette in luce gli aspetti più complessi degli stili di vita delle popolazioni che vivono nelle zone remote dell’Artide. Raggiunte dalle aziende petrolifere, che rappresentano spesso l’unica fonte di sostentamento, ma che al contempo portano con sè una serie di problemi di carattere etico, umanitario e ecologico (foto di Dmitrij Leltschuk).

  • Survival International Italia, con un progetto dal titolo “Custodi della forestaâ€, una storia di speranza e perseveranza nella lotta a favore delle popolazioni indigene dell’Amazzonia, in cui l’associazione è impegnata sin dagli anni ‘70 (foto di Claudia Andujar).

Fotografia eticaFotografia etica

Lo scorso anno il Festival aveva registrato un'ottima performance battendo il suo record di presenze con un aumento di pubblico di quasi l’80% e visitatori stranieri provenienti soprattutto dalla Svizzera, dall’Irlanda, dalla Francia e dalla Spagna, ma anche da Germania e Inghilterra, e persino da Svezia e Russia. L’altro dato interessante è che il 64% dei visitatori intervistati ha dichiarato di essere intervenuta al Festival per la prima volta.

Fotografia etica

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.