#168 - 26 settembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Serie promossa dalla Fondazione Cineteca Italliana

Museo Interattivo del cinema - Milano

Americani arrabbiati

Sei biografie di grandi autori

di Giuseppe Cocco

Si conclude il 29 settembre presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, il ciclo promosso dalla Fondazione Cineteca Italiana Americani arrabbiatiI: 6 biografie, sei storie di grandi uomini che hanno segnato attraverso il loro spirito sovversivo e le loro ideologie ribelli gli anni Sessanta del secolo scorso: Jackson Pollock, Andy Warhol, Edward Hopper, Charles Bukowski, Mark Rothko e Muhammad Alì.

Da non perdere l’evento speciale: proiezione del film di John Dullagham, Bukowski, e degustazione di birra americana per tutti i presenti: il doc racconta attraverso rare immagini d’archivio e interviste alla moglie, alla figlia, e ad amici e colleghi, la vita del folle genio.

Americani arrabbiatiAmericani arrabbiati

In rassegna un omaggio all’arte di Edward Hopper con il film visionario di Gustav Deutsch, Shirley – Vision of Reality (2013), film sperimentale che attraverso tredici quadri che prendono vita ci racconta la storia americana dagli anni ’30 agli anni ’60, e uno a Jackson Pollock nel documentario di Kim Evans (1987), che ci conduce nel suo mondo, alla scoperta dell’action painting.

Americani arrabbiatiAmericani arrabbiati

In Rothko’s Room (2008) David Thompson, attraverso un linguaggio visivo capace di emozionare fin nel profondo, racconta l’arte e la vita di un artista tanto sublime quanto misterioso. Davvero da non perdere Factory Girl (2006) di George Hickenlooper, ritratto della musa di Andy Warhol, Edie Sedgwick, dalla sua ascesa al suo declino, ragazza fragile contesa fra il mondo dell’arte e del rock&roll.
In programma, infine, il bellissimo doc Quando eravamo re (Leon Gast, 1996), vincitore del Premio Oscar 1996, sul match leggendario avvenuto nel 1974 a Kinshasa nello Zaire, tra Mohammed Ali, sfidante e George Foreman, detentore del titolo.

                              info:   info@cinetecamilano.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.