#167 - 19 settembre 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Esino Lario (Lecco)

Museo delle grigne

di Alessandro Gentili

La collezione del Museo delle Grigne comprende reperti archeologici raccolta paleontologica dei fossili del calcare di Esino, minerali, ambientazioni naturalistiche delle fasce climatiche, dal lago alla Grigna, una ricca collezione di farfalle italiane, memorie e documenti relativi alla storia e al folclore, oggetti etnografici e la ricostruzione di un “Casel”, la baita tipica dei maggenghi attorno al paese.

Museo delle grigneMuseo delle grigne

Vi sono in particolare fossili del periodo triassico mediano rinvenuti nella conca di Esino Lario, studiati dall’abate Antonio Stoppani e classificati dall’Istituto di Geologia dell’Università di Milano, e una freccia di selce eneolitica rinvenuta nella Rocca di Baiedo, il primo segno della presenza dell’uomo sulle pendici della Grigna.

Museo delle grigneMuseo delle grigne

Le sale, con scritte e cartelloni esplicativi che si estendono alla storia ed alle attività legate alla presenza del ferro in Valsassina, permettono di seguire, con un itinerario ideale, gli eventi che hanno caratterizzato il territorio.

Museo delle grigneMuseo delle grigne

La struttura, realizzata su progetto degli architetti Flavio Cattaneo ed Eugenio Dell’Era, si inserisce nel magnifico contesto del parco della villa. “Nato negli anni ’30 ad opera del parroco Giovanni Battista Rocca, il museo ha da allora contribuito a far conoscere e tramandare le peculiarità di un territorio straordinario come quello di Esino”, ha spiegato il presidente dell’associazione Amici del Museo delle Grigne, Carlo Maria Pensa.

Museo delle grigneMuseo delle grigne

Originariamente situato nei pressi della Chiesa Parrocchiale San Vittore, negli attuali spazi del campo Sportivo, durante la seconda guerra mondiale, per evitare la dispersione del patrimonio, vide alcuni reperti trasferiti presso il museo di Varese, al fine di essere conservati.

Museo delle grigneMuseo delle grigne

Nel dopoguerra si riprese l’iniziativa, grazie all’amministrazione comunale guidata dall’allora sindaco Pietro Pensa, e negli anni il museo ha sviluppato una collaborazione con la Comunità Montana della Valsassina, con il museo di Premana e con il museo civico di Lecco.

Museo delle grigneMuseo delle grigne

Nel 1977 il trasferimento nei locali comunali in Piazza Pietro Pensa, sede precedente a quella inaugurata oggi. Nel 1998 è stata istituita l’associazione “Amici del Museo Onlus”, per contribuire a valorizzare e incrementare la collezione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.