#166 - 12 settembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Iniziative

Ricorrenza quarantennale

Treppo Carnico - (Udine)
Galleria d'Arte Moderna "Enrico De Cillia"

Friuli: la terra trema

Un libro e un film per ricordare.


Nota di Sonia Mazzolini

Friuli: la terra tremaFriuli: la terra trema

Le immagini dei nostri giorni ci presentano la triste realtà del dopo terremoto che ha colpito l'Italia centrale. Lutti e rabbia, disperazione e speranza... e il lento ritorno alla normalità ci faranno compagnia per alcuni anni.
Non dimenticare, è l'imperativo di sempre nelle tante analoghe circostanze, e proprio per non dimenticare segnaliamo una iniziativa in atto in un piccolo paese del Friuli duramente colpito nel 1976.

Friuli: la terra tremaFriuli: la terra trema

Friuli: la terra tremaFriuli: la terra trema

Giovedì 15 settembre presso la Galleria d'Arte Moderna "Enrico De Cillia" a Treppo Carnico (UD), nel 40° anniversario del terremoto in Friuli l'Associazione Culturale "Elio cav. Cortolezzis" organizza una serata ricordo di quei tragici giorni di settembre.
Un incontro per rivivere il vissuto, la forza ed il coraggio, l’impegno e la volontà.
Ospiti d’onore della serata, il Gruppo Alpini.

Friuli: la terra tremaFriuli: la terra trema

Sarà presentato ll libro “Lo spartiacque di una notte di Maggio” di Luca Coradduzza.
Il ricordo del sisma in Friuli nel 1976 rimane ancora vivo nonostante il passare dei decenni.
I movimenti tellurici di maggio e settembre hanno segnato una sorta di spartiacque, di morte e di resurrezione, di fine e di inizio.
Questo volume raccoglie 53 testimonianze ed oltre 60 fotografie inedite realizzate nei momenti immediatamente successivi al terremoto in Carnia e a Tolmezzo (UD).

Friuli: la terra tremaFriuli: la terra trema

Friuli: la terra tremaFriuli: la terra trema

Successivamente sarà proiettato il documentario “Quando la terra chiama” di Massimo Garlatti-Costa, produzione Raja Films – promosso dall’Ente Friuli nel Mondo.
Il dramma del terremoto del 1976 in Friuli raccontato dalla voce dei friulani che lo vissero dalle loro terre di emigrazione: Australia, Canada, Francia, Svizzera, Italia, Lussemburgo, Danimarca, Regno Unito.
Il documentario, ricco di materiale in pellicola, fotografico e giornalistico inedito, racconta le innumerevoli iniziative pro Friuli da parte dei suoi “figli” lontani.

Friuli: la terra tremaFriuli: la terra trema

Friuli: la terra tremaFriuli: la terra trema

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.