#165 - 5 settembre 2016
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascerà il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Pagine Preziose

«Vi auguro che queste pagine facciano bene al vostro cuore come hanno fatto bene al mio»
dalla Prefazione di papa Francesco

«Oggi la malattia più grave non è la lebbra o la tubercolosi,
ma la solitudine, il sentirsi ignorati,non amati, non voluti»

Madre Teresa

Testi inediti con prefazione di papa Francesco - EMI Editrice

«Dedichiamo il nostro servizio a quelli che consideriamo i più poveri tra i poveri spiritualmente, coloro che non sono amati, non sono voluti, non sono assistiti, persone che nessuno ama». Il nome di Madre Teresa è indissolubilmente intrecciato all’amore per i più bisognosi: i derelitti di Calcutta, gli emarginati delle tante baraccopoli del pianeta, i senzatetto delle metropoli di ogni dove. In questo libro, che raccoglie alcuni suoi interventi inediti, la donna che Francesco ha proclamato santa rivela il cuore della sua missione: «La povertà, per noi, è la libertà di servire i più poveri tra i poveri». Una libertà vissuta come risposta a Dio ed esercitata alla scuola di Cristo, «il primo missionario della carità». La consonanza di Madre Teresa con papa Bergoglio (che ha steso di suo pugno la prefazione a questo testo) è eloquente: «I poveri sono speranza – afferma la suora con il sari, e sembrano parole del pontefice argentino –. La speranza non è altro che gioia. Quando veramente conosceremo i poveri, potremo sperimentare la gioia che loro sanno donare». Sono pagine da gustare, queste, per entrare, credenti e non credenti, nell’intimo di una donna che ha segnato la nostra epoca testimoniando come la carità sia lo stile di vita migliore per realizzarci come persone.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.