#106 - 6 ottobre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Pagine Preziose

L’Italia incredibile

Fondata sulla bellezza

Emilio Casalini – ebook Sperling & Kupfer

Nel mondo il turismo esplode e porta ricchezza, mentre per l’Italia questo non accade e quindi resta ferma al palo. Per fare ripartire il Paese occorre individuare delle priorità: Turismo come strumento. Italia come brand. Bellezza come identità.

Si può sintetizzare così Fondata sulla bellezza, l’inchiesta di Emilio Casalini volta a riscoprire i punti di forza della nostra italianità. Perché è chiaro, noi abbiamo un sacco di bellezze e risorse, ma non sappiamo sfruttarle appieno. Qualche esempio?

Un mercato molto interessante per il settore turistico è quello cinese, chi non se n’è accorto? Allora la domanda sorge spontanea: perché Alitalia, nostra compagnia di bandiera, non ha voli diretti per la Cina e Lufthansa (tedesca) ne ha ben 47?

Ancora. La Sicilia e le Isole Canarie hanno pressappoco la stessa lunghezza di coste, come mai la Sicilia, terra ricca di storia, arte, cultura e sapori, ha solo 6 milioni dei pernottamenti e le isole spagnole ben 75 milioni?

Non vi basta? Parliamo di musei. Solo il Louvre nel 2012 ha registrato 10.052.277 presenze, come tutte quelle dei musei italiani messi insieme. E’ evidente che qualcosa non funziona.

Tra paradossi italiani e anacronismi, tra problemi e possibili soluzioni, Casalini ci guida in un viaggio ricco di speranze. Speranze per ripartire. Perché ripartire si può e possiamo farlo riscoprendo la nostra essenza, la nostra vera identità: essere una Repubblica fondata sulla bellezza.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.