#158 - 16 maggio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

11 capolavori dall’Ermitage di San Pietroburgo
e altrettanti da collezioni italiane

San Salvatore in Lauro - Roma

Dialogo sulla Misericordia

Mostra di opere dal Seicento all'Ottocento

In occasione del Giubileo straordinario di Papa FrancescoMisericordiae Vultus”, continua l’impegno del Pio Sodalizio dei Piceni con l’Arte: in mostra undici capolavori dall’Ermitage di San Pietroburgo e altrettanti da collezioni italiane.

Dialogo sulla MisericordiaDialogo sulla Misericordia

E' in corso presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro, la Mostra “Dialogo sulla Misericordia. Dal Seicento all’ Ottocento” frutto della collaborazione tra il Pio Sodalizio dei Piceni, Il Cigno GG Edizioni di Roma e Il Museo Statale dell' Ermitage di San Pietroburgo.
All'inaugurazione sono intervenuti Giovanni Castellucci, Presidente del Pio Sodalizio dei Piceni, Franco Gabrielli, Prefetto di Roma, Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, Lorenzo Zichichi de Il Cigno Edizioni ed i curatori Sergei O. Androsov, del Museo dell’Ermitage e Paolo Serafini, dell’ Università La Sapienza di Roma.

Dialogo sulla MisericordiaDialogo sulla Misericordia

Si tratta di una mostra di respiro internazionale e che vede, dopo il successo di “Via Lauretana, via della Misericordia”, approdare nei Musei di San Salvatore in Lauro ben undici capolavori provenienti dal Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo.
Del resto, non è la prima volta che la proficua collaborazione tra la Fondazione del Pio Sodalizio, Il Cigno Edizioni e il Museo dell' Ermitage porta a Roma celebri capolavori della storia dell’arte: si veda la straordinaria mostra del 2008 “Visioni del Grand Tour dall’Ermitage (1640-1880). Paesaggi e gente d’Italia nelle Collezioni Russe”.

Dialogo sulla MisericordiaDialogo sulla Misericordia

Il titolo di questa nuova mostra, “Dialogo sulla Misericordia dal Seicento all’ Ottocento”, racchiude in sé tutti gli elementi dell’esposizione ed è il primo grande evento internazionale che coniuga l’arte con il Giubileo della Misericordia: si tratta di un vero e proprio dialogo tra i quadri di provenienza russa e i capolavori provenienti da collezioni private italiane, racchiusi in un arco temporale che va dal Seicento europeo al grande Ottocento italiano. I curatori, Androsov e Serafini, hanno voluto porre l’accento sulla continuità – dai celebri quadri degli antichi maestri alle opere dell'Ottocento italiano – nell’affrontare temi religiosi, mistici, storici e sociali.

Dialogo sulla MisericordiaDialogo sulla Misericordia

Tra i capolavori esposti si ricordano La Deposizione di Pieter Paul Rubens, l’Annunciazione di Anton Raphael Mengs, l’Incredulità di San Tommaso di Anthonis Van Dyck, il Martirio di Santo Stefano di Pietro da Cortona, Il Cristo tentato di Domenico Morelli (mai più visto dalla Biennale del 1901), Le Due Madri di Luigi Nono (esposto per la prima volta in questa occasione dal 1886) ed i Musici santimbanchi di Antonio Mancini.

Per l’occasione il catalogo della mostra è edito da Il Cigno GG Edizioni di Roma.

              ufficiostampa@ilcigno.org - brigidamascitti@hotmail.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.