#157 - 9 maggio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Da La comédie française
Omaggio ad un grande attore

Museo Interattivo del Cinema - Milano

L'istrionico Fabrice Luchini

di Federica Fasciolo

Dal 17 al 29 maggio 2016 presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta La Comédie Francaise: L'Istrionico Fabrice Luchini, omaggio al grande attore francese che con la sua ultima interpretazione, La corte, ha dato ulteriore prova delle sue abilità attoriali ottenendo la Coppa Volpi per la Miglior interpretazione maschile alla 72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

L'istrionico Fabrice LuchiniL'istrionico Fabrice Luchini

Da parrucchiere ad assiduo frequentatore di discoteche, Fabrice Luchini diventa attore quasi per caso, divenendo il perfetto interprete per commedie e drammi, uno degli attori più amati in territorio francese e non solo.
Grazie alla lunga e proficua collaborazione professionale con Eric Rohmer diventa molto presto enormemente popolare: dei tanti film di questo fortunato sodalizio, in programma La moglie dell’aviatore e L’albero, il sindaco e la mediateca. Del 1986 una commedia in cui recita al fianco di Fanny Ardant, Consiglio di famiglia, diretta con grande umorismo da Constantin Costa Gavras; di dieci anni dopo, Uomini e donne: istruzioni per l’uso di Claude Lelouch, dove i destini di un industriale Don Giovanni e di un mancato attore finito a fare il poliziotto si intrecciano.

L'istrionico Fabrice LuchiniL'istrionico Fabrice Luchini

Degli anni 2000, poi, in retrospettiva Confidenze troppo intime (2003), Le avventure galanti del giovane Molière (2007) con Laura Morante; Potiche - La bella statuina, con Gérard Depardieu e Catherine Deneuve. Nel 2008 Luchini è nel cast di Le donne del 6 piano di Philippe Le Guay, regista con il quale torna a lavorare nel 2013 in Molière in bicicletta. Nel 2013 è poi protagonista per François Ozon in Nella casa, in cui interpreta un professore di letteratura alle prese con un allievo dotato di un certo talento. Successivamente è diretto dalla moglie Anne Fontaine nel re-imagining di Madame Bovary, Gemma Bovery, accanto a Gemma Arterton.

L'istrionico Fabrice LuchiniL'istrionico Fabrice Luchini

                      info@cinetecamilano.it   www.cinetecamilano.it 
                Margherita Giusti Hazon  ufficiostampa@cinetecamilano.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.