#106 - 6 ottobre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Galleria della Biblioteca Angelica – Roma

Eros e Mito

Personale dell’artista tedesco Bernd Rosenheim
scultore, pittore, grafico, architetto, cineasta, poeta, saggista e mecenate

Eros e MitoEros e Mito

Presso la Biblioteca Angelica, storica e prestigiosa istituzione romana, è in corso la mostra dell’artista tedesco Bernd Rosenheim,: Eros e Mito.
La mostra è stata organizzata dall’ Associazione Culturale Europea Francesco Orioli, impegnata nella promozione della cultura e dell’arte nei Paesi dell’Unione, che dopo aver portato all’estero molti artisti italiani, ha scelto di realizzare, per la prima volta dal 2000 (anno della sua nascita), un’esposizione che permette al pubblico italiano di conoscere il talento di un artista legato a Roma fin dagli anni della sua formazione.

Eros e Mito

Le opere di Rosenheim creano un forte impatto sull’osservatore, il quale viene emotivamente coinvolto sia dai colori e dalle forme che danno vita all’opera sia dai continui richiami che evocano le radici della nostra storia.
L’ambito tematico di cui l’artista si occupa è relativo al mito, la religione, la storia e il destino dei singoli, temi a cui le arti attingono da millenni.
A partire dal cromatismo di una superficie, l’artista la ricopre con un velo di piccoli tratti verticali, principalmente neri a creare una struttura, secondo un metodo sviluppato anni fa nei suoi quadri meditativi.
Gli sfondi colorati vengono preparati dall’artista. Nella maggior parte dei casi si tratta di cartoline illustrate, etichette di bottiglie, biglietti di invito che vengono ricoperte con strati più o meno densi di tratteggio, che diventano il materiale con cui lavorare, da cui partire per una nuova trasformazione.
Poco a poco all’interno delle strutture astratte inizia ad intravedersi un occhio o una mano fino a diventar riconoscibile un viso, una testa, a volte animali o apparizioni demoniache, figure della fantasia, figure della letteratura o di film ma anche incontri reali o esperienze di culture lontane.

Eros e MitoEros e Mito

Fra tutti questi motivi è la testa a diventare uno dei temi principali di questa mostra e che dà unità all’esposizione Eros e Mito: volti dai grandi occhi in dialogo con elmi e maschere che li celano.
La mostra è allietata da una scelta accurata di sculture, eseguite tra il 1979 e il 2014 in legno, acciaio e bronzo, alcuni acrilici su tela molto recenti e numerosi disegni di opera di grafica digitale esposti per la prima volta in questa mostra.

Eros e Mito

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.