#155 - 18 aprile 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Parchi e oasi dello spirito

In parallelo con "Il Cammino del Perdono"

Subiaco

Santa Maria della Valle

di Dante Fasciolo

In contrada Oliveto Piano a Subiaco era sita una chiesa del IV secolo, rasa al suolo e ricostruita nel XIII secolo, nota come Santa Maria ad Matjres.
Nel 1773 Papa Pio VI, ritenendo quell’edificio poco accessibile per la popolazione sublacense, ordinò la costruzione di una nuova chiesa, l'attuale Santa Maria in Valle, che verrà completata solo nel 1851 a causa dell’invasione francese e della mancanza di fondi.
Come dice il nome stesso, la Chiesa, sorge nel centro di una vasta vallata verde compresa nel Parco dei Monti Simbruini e dunque si presenta come una autentica oasi di pace e di meditazione.

Santa Maria della ValleSanta Maria della Valle

La facciata attuale, a due piani, risale ancora ad un periodo successivo. Infatti fu completata in stile neoclassico come l’interno della chiesa solo nel 1870. Nella parte superiore si trovano quattro colonne in stile toscano, in basso invece la facciata assume uno stile ionico.

Santa Maria della ValleSanta Maria della Valle

All’interno l’edificio si presenta a croce greca e custodisce alcune interessanti opere tra le quali una statua lignea di Maria che ricorda lo stile bizantino, conservata in una cappellina affrescata, ed un dipinto su legno della Madonna Assunta in cielo, databile tra il XIV ed il XVI secolo.

Santa Maria della ValleSanta Maria della Valle

La chiesa ha subito gravi danneggiamenti nel corso del ‘900, a seguito di un terremoto nel 1915 e della seconda guerra mondiale, che hanno reso necessari dei restauri effettuati negli anni ’50.
La Madonna Assunta, che viene venerata in questa chiesa, si festeggia a Subiaco il 14 agosto. In quest’occasione, l’immagine dell’Assunta e del Salvatore vengono condotte in due processioni che muovono da Santa Maria della Valle e dalla cattedrale, per poi incontrarsi a metà strada.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.