#155 - 18 aprile 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Galleria Istituto Portoghese - Roma

L'improbabile mondo di Alice

Mostra di pittura di Violante Saramago Matos

L'improbabile mondo di AliceL'improbabile mondo di Alice

Violante Saramago Matos espone a Roma, fino al 25 aprile, presso la Galleria dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio.
Ha voluto portare a Roma il suo mondo, la sua arte…il sapore della sua vita.

Violante, portoghese, ha respirato da sempre l’impegno e la poesia degli anni che ha trascorso accanto ad un padre noto ed ammirato ovunque, e ha respirato la passione degli anni giovanili, delle lotte studentesche di opposizione alla dittatura e alla guerra coloniale che ha vissuto il suo Paese.

Impegno e passione civile che riverbera ora nella sua pittura, ancorchè animata da un lungo soffio di quella poesia che colora i giorni della serenità.
Come biologa consegna alla fantasia le sue conoscenze e trasmette direttamente alle tele il calore e il colore che albergano il suo cuore.

L'improbabile mondo di AliceL'improbabile mondo di Alice

Non ingannino le tinte tenui, gli orizzonti sfumati, i paradisiaci habitat; essi evocano qualcosa di strettamente personale, di progetti non finiti, di albe non compiute…sospese; e bene ne coglie il senso Giulia Lanciani nel presentare il catalogo della mostra: “Una pittura che si muove in perenne irrequietezza, tra illusione, speranza, frustrazione, alimentata dal desiderio – utopico – di un mondo migliore, e l’immediata presa di coscienza della sua impraticabilità, del suo fallimento o nel migliore dei casi della sua improbabilità. Come improbabile è, ad esempio, prefigurare il futuro di un mondo in cui le differenze razziali e culturali siano abolite di fronte alla contemplazione estatica( ed estetica) di una bellezza primordiale che attinga dall’universo qualcosa di nuovo e di unico ( si veda ‘L’improbabile mondo di Alice’ – in cui animali diversi convivono in apparente, ma in sostanza ambigua, armonia – simbolo dell’ingannevole apertura verso tutto ciò che è estraneo, in verità pura avversione per il ‘diverso’ che avvelena l’Europa, e la inaridisce).

L'improbabile mondo di AliceL'improbabile mondo di Alice

Se frustrazione aleggia intorno all’artista, non meno invade i cuori di quanti sentano una responsabilità verso le pieghe del nostro tempo: Ciascuno faccia ricorso alla propria attitudine, alla consapevolezza del proprio credo, alla volontà che muove il pensiero e l’azione….la forza che trascina nel baratro, il vortice che inghiotte le coscienze sono oggi meno segrete e ogni giorno appaiono più chiare ai nostri orizzonti che siano…l’utopia di un mondo migliore è a portata di mano di ciascuno…e Violante è già da tempo al lavoro con le proprie efficacissime armi.

L'improbabile mondo di AliceL'improbabile mondo di Alice

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.