#154 - 11 aprile 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrą  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerą  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo č cosģ alto da giustificare metodi cosģ indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pił piccolo degli animali č una delle pił nobili virtł che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerą a massacrare gli animali non conoscerą  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo č il pił crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si č capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Storia e geografia di un cammino millenario

Sulla Via Francigena

Angelo Moia - Lorenzo del Boca - Utet Editore

Milioni di passi, uno dopo l’altro, per oltre duemila chilometri, quattro paesi diversi e altrettante frontiere da superare, negli occhi i paesaggi più vari, dal mare della Manica tra Dover e Calais, alle vaste distese della campagna francese e della pianura Padana, fino alle cime alpine del San Bernardo e appenniniche della Cisa. La via Francigena, che da più di dieci secoli attraversa il cuore dell’Europa, ĆØ una strada carica di tradizione, le cui origini affondano nell’Alto Medioevo, nel viaggio di Sigerico tra Canterbury e Roma alla vigilia dell’anno Mille, per ritirare dal papa il ā€œpallioā€, simbolo della sua autoritĆ  vescovile.

Percorrere la Francigena oggi significa innanzitutto misurarsi con la storia millenaria dell’Europa: non solo quella dei molti pellegrini medievali, le cui tracce restano e resistono nei monasteri disseminati lungo il tragitto, ma anche quella dei crociati partiti per la Terra Santa, dei primi abitanti dei comuni e delle cittĆ  rinascimentali, dei soldati caduti durante le campagne napoleoniche o nel corso delle due guerre mondiali.

Ma seguire le orme del cammino di Sigerico è anche una sfida personale, sia con il proprio corpo, giorno dopo giorno sempre più provato dalla fatica della marcia, sia con il mondo esterno, fra camion che sbuffano, direzioni sbagliate, alloggi di fortuna e autostrade che impediscono il passaggio.

ƈ inoltre il piacere di scoprire a ogni tappa dell’itinerario la ricchezza delle molte persone incontrate, un’umanitĆ  non facilmente classificabile entro gli schemi della vita di cittĆ : un’anziana signora francese che non si capacita dell’impresa di camminare fino a Roma, un simpatico ā€œladro di legnaā€, due zelanti carabinieri, un goffo pretino-giardiniere, una provvidenziale riflessologa.

Lorenzo Del Boca e Angelo Moia, con il loro personalissimo racconto a quattro mani, restituiscono tutte le variegate emozioni di un viaggio straordinario. Ne condividono con noi il senso più profondo e ci offrono la guida atipica di un percorso storico, che diviene unico, arricchendosi dei loro ricordi e delle loro esperienze.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitą di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietą tra singoli e le comunitą, a tutte le attualitą... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitą e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.