#154 - 11 aprile 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Parchi e oasi dello spirito

In parallelo con "Il Cammino del Perdono"

Pescocanale di Capistrello - Abruzzo

San Michele Arcangelo

di Dante Fasciolo

San Michele ArcangeloSan Michele Arcangelo

Lungo il percorso del Cammino del Perdono, organizzato dal Movimento Celestiniano e di cui si da notizia della quinta tappa in questo stesso numero del giornale, ci si imbatte di un piccolo paese: Pescocanale. E’ qui che ci siamo soffermati per ricordare una piccola chiesa Oasi di serenità.

San Michele ArcangeloSan Michele Arcangelo

La chiesa è dedicata a San Michele Arcangelo riedificata a seguito dei danni subiti dal terremoto del 1915.
Sulla facciata a capanna apre il portale decorato da una cornice modanata sorretta da due mensole; in alto è posto un oculo cieco coronato da una cornice a rilievo che disegna il profilo di un arco a tutto sesto e poi ricade su due lesene laterali, dal profilo leggermente aggettante.
Nella parte posteriore della chiesa è murato il rilievo in pietra di due leoni, databile al XIII secolo; allo stesso periodo può riferirsi anche la raffigurazione di un angelo inserita nella cortina muraria della torre campanaria. La chiesa conserva un dipinto di S. Silvestro papa, datato tra le fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, ed una scultura in legno di S. Michele dell’Ottocento.
La celebrazione religiosa in onore del patrono San Michele Arcangelo si svolge in piena estate, nei giorni del 18 e 19 agosto, quando tornano nel paese marsicano i numerosi villeggianti. Tradizioni molto sentite in paese sono quelle legate alla festa in onore di Santa Barbara e alla rappresentazione del presepe vivente che si tiene a dicembre.

San Michele ArcangeloSan Michele Arcangelo

Come si intuisce, si tratta di una piccola realtà ecclesiastica al centro di un borgo montano situato a 700 metri d’altezza slm su una collina impervia della Valle Roveto ai cui piedi si trova il letto del fiume Liri, uno dei corsi d'acqua più importanti della regione abruzzese.
Tuttavia è proprio questa sua posizione isolata, ricca di storia e immersa nel verde che ci ha permesso di sceglierla anche come località da indicare come Parco e Oasi dello Spirito. Infatti, basti pensare che si trova al centro del parco naturale regionale dell’Appennino-Monti Simbruini e dei monti Cantari; che il suo territorio è bagnato dal fosso di Rianza che costituiva in età romana il confine tra i municipi di Antinum (Civita d'Antino) e quello di Alba Fucens in territorio dei marsi, e che si trova a poca distanza dal luogo ove nasce il fiume Aniene.

San Michele ArcangeloSan Michele ArcangeloSan Michele Arcangelo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.