#152 - 21 marzo 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cinema

Museo Interattivo del Cinema - Milano

Cineclub Family

di Eva Mari

Fino al 28 marzo presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema continua il Cineclub Family , 3 appuntamenti dedicati a tutta la famiglia che si terranno la domenica alle h 15. Inoltre, durante le festività pasquali tanti classici adatti a tutti: Trilogia rossiniana, Il flauto magico e Naccio e Pom.

Cineclub FamilyCineclub Family

Tra i film in programma del Cineclab Family, il primo appuntamento è con Le 5 leggende, avventura straordinaria con protagonisti gli eroi dell’infanzia, Babbo Natale, Jack Frost, il Coniglio Pasquale, la Fatina dei Denti e Sandman.
Secondo appuntamento con Justin e i cavalieri valorosi, film d’animazione spagnolo con protagonista un ragazzo diviso tra il dovere – intraprendere la carriere di avvocato come vorrebbe suo padre – e i il suo sogno – diventare un Cavaliere Valoroso come suo nonno.
Infine, in programma Epic il mondo segreto, una favola ecologica di formazione e crescita dal solido intreccio e dal ritmo serrato.

Cineclub FamilyCineclub Family

A Pasqua e a Pasquetta, inoltre, il pomeriggio è dedicato a tutta la famiglia con due capolavori di due grandi artisti, Lele Luzzati e Giulio Gianini: Trilogia rossiniana, un coloratissimo e comunicativo trittico animato che avvicina i bambini alla musica classica e li aiuta ad addentrarsi nel mondo di Rossini e Il flauto magico, ispirato all’omonima opera in due atti di W.A. Mozart, il film più ambizioso di Luzzati e Gianini che raggiungono la fusione armonica tra scenografia (sipari, scene che ruotano, burattini, immagini fisse) e fotografia in un tripudio cromatico sorprendente.
Infine, davvero da non perdere lo straordinario cartone realizzato in stop motion da Fusako Yusaki Naccio e Pom, che vede protagonisti due extraterrestri arrivati sulla Terra con la curiosità di scoprire e conoscere il nostro pianeta.

Cineclub FamilyCineclub Family

              info@cinetecamilano.it      ufficiostampa@cinetecamilano.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.