#151 - 14 marzo 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

In occasione della festa per il 90esimo anno

Complesso culturale Piazza San Giovanni
Sala 1 - Roma
12 marzo - 12 maggio 2016

Tito: 90

Energie tra figurazione e astrazione.
Raccolta inedita di ritratti, fotografie, materiale dell’archivio personale.

Tito: 90Tito: 90

In occasione del novantesimo compleanno di TITO - artista, passionista, scrittore, fondatore di Sala 1 e sostenitore dell’arte sacra contemporanea - gli amici ed i sostenitori lo hanno celebrato il 12 marzo 2016 con un’iniziativa che ha voluto sottolineare il suo operato. Il progetto si è articolato in tutti i luoghi che compongono il Complesso Culturale in Piazza di Porta S. Giovanni: Sala 1 Centro Internazionale d’Arte Contemporanea, TRAleVOLTE, Sala2Architettura, Teatro Salauno, lo studio di Tito, e il Parco della Scala Santa.

Tito: 90Tito: 90

Tale iniziativa - (Un progetto di Stefano Fontebasso De Martino, Mary Angela Schroth, Ottaviano D’Egidio, Francesco China, Francesco Pezzini, Alessandra Scerrato) - comprende anche una raccolta antologica fotografica di Stefano Fontebasso De Martino testimone dell’operato di Tito da più di 35 anni, legate all’arte e al percorso dell’artista.

Tito: 90Tito: 90

Sala 1 ha ospitato una selezione fra opere e foto inedite dagli anni sessanta ad oggi; inoltre, è stato proiettato un dvd fotografico TITO:90 Energie tra figurazione e astrazione contenente una raccolta inedita di ritratti, fotografie e materiale dell’archivio personale. Negli spazi di TRAleVOLTE esposte alcune opere e sculture dell’artista, in sintonia con l’architettura una selezione di fotografie: ritratti, installazioni e committenze liturgiche tratte dal suo archivio storico fotografico.

Tito: 90Tito: 90

Gli allestimenti sono di Francesco China, Francesco Pezzini e P. Ottaviano D’Egidio di Sala2Architettura.
Il Teatro Salauno spazio scenico per la presentazione a cura di P. Ottaviano D’Egidio della fondazione dedicata a Tito e alle sue opere, per assicurare la tutela e la continuazione dell’operato dell’artista.

Tito: 90Tito: 90

La fondazione ha dato la possibilità a tutti l’accesso alla visione delle opere, all’archivio storico/fotografico, alla consultazione della biblioteca d’arte con specializzazione in arte sacra moderna e contemporanea e potrà promuovere mostre, convegni, dibattiti ed incontri culturali.
Inoltre sono stati letti dall’attore Biagio Pelligra alcuni brani tratti dagli scritti di Tito ed alcuni estratti critici di Enrico Crispolti, Lorenzo Canova, Primo Conti, Filiberto Menna, Giuseppe Appella e Carlo Fabrizio Carli.

Tito: 90Tito: 90

Per tutta la durata della mostra, fino al 12 maggio 2016, sarà possibile visitare lo studio di TITO e il Parco della Scala Santa, risultato di una progressiva trasformazione, iniziata negli anni sessanta del secolo scorso, dell’antico orto del convento dei Padri Passionisti, per assumere l’assetto attuale nel 2008.

Tito: 90Tito: 90

           info  salauno@salauno.com             tralevolte@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.