#150 - 7 marzo 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Teatro

Rassegna Teatrale "Tutto Esaurito!"

Teatro "Il Barrito" - Torino -

Xenofilia

Nota di Lorenzo Ciambrelli e Lorenzo Guerrieri

di Eva Mari

A Torino, all'interno della Rassegna Teatrale "Tutto Esaurito!", appuntamenti teatrali organizzati da "Liberipensatori Paul Valery" con "Il Barrito", in scena il 17 e 18 Marzo Xenofilia, spettacolo semifinalista al Premio Scenario 2015, scritto e interpretato da Lorenzo Guerrieri, con Eleonora Gusmano, la collaborazione tecnica di Edoardo Basile e la regia di Lorenzo Ciambrelli.

XenofiliaXenofilia

Xenofilia racconta la storia di un incontro, quello tra una ragazza del tutto “contemporanea”, Margherita, e una creatura alata che la giovane, finita fuori strada in seguito a un incidente stradale, crede essere un alieno venuto dallo Spazio a salvarla.
Margherita lo carica in macchina e lo conduce nella sua cameretta per inscenare con lui lo spettacolino che appaghi tutti i suoi sogni e i suoi capricci. La creatura geme, trema, sembra sperduto, scaraventato nel mondo come dal nulla. Margherita con lui può inventarsi un mondo su misura dei propri desideri. Vorrebbe educarlo, disciplinarlo e renderlo spettacolare per il suo pubblico. La creatura osserva Margherita, la decifra e ne impara la lingua.

XenofiliaXenofilia

Nella camera di Margherita, un insieme multiforme di scatole di cartone sono pronte per un trasloco.
Le scatole nascondono e svelano, si insinuano dappertutto, si arrampicano l'una sull'altra verso il soffitto, cadendo restano in bilico sfidando la gravità.
In questo spazio fermo nel tempo la creatura irrompe come una derivazione involontaria della fantasia di Margherita: è altissimo, ha ali verdi, pelle lattea e viscida, ha un ché di avveniristico, di ridicolo, di solenne e di primordiale. Improvvisamente gli oggetti tra gli scatoloni trasformano la creatura nei ricordi della ragazza. Lo Straniero ha solo bisogno del tempo necessario ad assimilare il linguaggio e la vita della ragazza, per poterle finalmente parlare e svelare così il vero motivo della sua presenza.

Un racconto surreale, onirico, grottesco, che attraverso le simbiosi e i conflitti vissuti dai due protagonisti conduce verso l'unico attimo che ha generato l'intero spettacolo, all'istantaneo incontro di Margherita con il Mistero di cui lo Straniero è l'incarnazione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.