#148 - 15 febbraio 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fumetto

Geppo

di Giada Gentili

Geppo è un diavolo buono, in origine un angelo sfortunato che svenendo cadde all'inferno al momento della ribellione di Satana: tramutatosi così in diavolo, vive all' inferno dove, diversamente da tutti gli altri diavoli, cerca di soccorrere ed aiutare i dannati dei vari gironi infernali, finendo spesso a contrastare il volere del capo dell'inferno che invece vorrebbe farne un diavolo cattivo come tutti gli altri.

GeppoGeppoGeppo

Geppo come diavolo è proprio un vero fallimento: in una storia, provò a fare delle cattive azioni usando i suoi poteri infernali, ma le tre azioni "malvagie" che apparentemente sembravano un capolavoro di cattiveria, risultarono per sua sfortuna azioni benefiche.

GeppoGeppoGeppo

Non riuscirò mai a guardare “freddamente†una vignetta che riguardi Geppo. È come se pretendessi di parlare scientificamente di un fratello o di un amico.
Il diavoletto in corna, alucce da pipistrello (davvero troppo piccole per sorreggere in volo la sua rotondità!) e cravattino, è uno dei miei fumetti preferiti. Scene tragiche, ma rese con una leggerezza incredibile, tali da poter essere appunto apprezzati da un bambino e da una ragazza del terzo millennio.
Percepisco subitamente la direttissima satira politica di alcune storie: memorabile ad esempio Il petrolio del sultano, storia in cui Satana si trova ad avere a che fare con la crisi energetica e non ha più petrolio per alimentare il fuoco eterno!
Tutti fattori che rendono molte delle “storielle†di Geppo dei veri capolavori, dalle molteplici chiavi di lettura e dall’indiscutibile attualità. Beh, non ho scoperto certo l'acqua calda: quante volte ho ripetuto che il "fumetto" non può essere collocato in una sottosezione dell'arte e della cultura?

GeppoGeppoGeppo

Nel dettaglio: Geppo, è il protagonista di una serie di albi portato al successo dalle Edizioni Bianconi per quasi 40 anni, che ha visto i natali dalla matita di Giulio Chierchini che lo disegnò nel 1954 in una sola ed unica storia per la rivista Trottolino. Il personaggio viene ripreso nel 1955 da Giovan Battista Carpi e disegnato in una decina di storie per il mensile Volpetto.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.