#145 - 18 gennaio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Teatro

Una iniziativa del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea

Teatro di Provincia

IV edizione - Finale:Teatro Comunale di Fiuggi 13 marzo

Teatro di ProvinciaTeatro di Provincia

Al Teatro Lo Spazio di Roma, il Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea – CeNDIC ha presentato al pubblico e alla stampa gli autori e i gruppi teatrali partecipanti alla IV edizione di Teatro in Provincia, “9 Teatri x 15 Autori”, manifestazione curata da Duska Bisconti che quest’anno propone una maratona di quindici corti teatrali degli autori CeNDIC, letti dalle compagnie operanti in nove teatri della provincia italiana, a partire dalla seconda metà di gennaio fino alla fine di febbraio.

Teatro di ProvinciaTeatro di Provincia

Mettendo in contatto le diverse realtà territoriali, la manifestazione si propone di diffondere la drammaturgia italiana presso il maggior numero possibile di platee, con l’intento di porre il teatro e la scrittura teatrale al centro dell’attenzione socio-culturale: si ristabilisce, inoltre, il contatto vivo tra autori contemporanei e pubblico, che, attraverso la votazione del corto preferito, diventa spettatore attivo.

Sono intervenuti all’incontro, coordinato da Duska Bisconti, Maria Letizia Compatangelo, Presidente CeNDIC, e il socio Paolo Valentini, che ha introdotto la novità di questa edizione: per la prima volta Teatro in Provincia vedrà la proclamazione di un vincitore assoluto, sempre scelto dal pubblico, all’interno della serata finale della manifestazione, che si terrà domenica 13 marzo alle ore 17 presso il Teatro Comunale di Fiuggi, con la collaborazione della compagnia Nitam-Yes Art Italy.

Teatro di ProvinciaTeatro di Provincia

Sono stati letti inoltre i tre corti finalisti della scorsa edizione: Il sogno di Rita, di Guglielmo Masetti Zannini, con l’interpretazione di Maria Elena Masetti Zannini, Un amore infinito, di Duska Bisconti, con Massimo Roberto Beato e Una famiglia in cammino, di Alberto Patelli, il più votato dello scorso anno, letto da Alberto Patelli, Duska Bisconti e Luca Paniconi.

Autori IV edizione: Duska Bisconti, Angelo Callipo, Violetta Chiarini, Ferdinando Crini, Maura Del Serra, Guglielmo Masetti Zannini, Maria Gabriella Olivi, Luigi Passarelli, Alberto Patelli, Massimiliano Perrotta, Serena Piccoli, Marco Romei, Flavio Sciolé, Paolo Tommaso Tambasco, Angela Villa.

Teatro di ProvinciaTeatro di Provincia

Elenco Teatri - località - compagnie:

  1. Palermo - Teatro Alla Guilla, Via Sant’Agata alla Guilla, 18. 17 gennaio.
  2. Ponte San Nicolò (Padova) - Compagnia La Betonica, Centro Civico Mario Rigoni Stern, Piazza Liberazioni, 1. 17 gennaio.
  3. Corato (bari) - Teatro delle Molliche, Viale Ettore Fieramosca, 169. 23 gennaio.
  4. Chieti - Ass. Il Canovaccio, Piccolo Teatro dello Scalo, Via Pescara 205. 24 gennaio.
  5. Perugia - Teatro di Sacco – Sala Cutu, Piazza G. Bruno, 9. 4 febbraio.
  6. Aversa - Organizzazione L.AR.TE.S, Piccolo Teatro Caligola, Via Giotto, 45.12 febbraio.
  7. Isernia - Il Proscenio, Via Renato Lorusso, 11.12 febbraio.
  8. Chiuse (siena) - Fondazione Orizzonti, Teatro Mascagni, Via G. Garibaldi.14 febbraio.
  9. San Sepolcro (Arezzo) - Laboratori Permanenti, Teatro Alla Misericordia, Via della Misericordia, 19.29 febbraio.

                         ufficiostampa@centrodrammaturgia.it    
                              info@centrodrammaturgia.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.