#144 - 11 gennaio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Le Campane di Sherborn

Michele Barile - 26 lettere edizioni
prefazione di Edoardo Ciampi

Chi va a caccia di nuove sensazioni, seguendo le cangianti correnti del mondo - spinte e implementate delle passioni di onnipotenza dell’uomo neotecnologico - rimarrà deluso dalle pagine di questo romanzo, che tratta di gente di paese, dei valori d’un tempo, di provvidenza e, pensate un po’, anche di fede religiosa.
Davvero poca cosa questo romanzo, direbbero i progressisti lettori assetati di nuove e inusitate tecniche di narrazione – che dall’inizio del XX secolo hanno teso sempre più a dissolvere il tessuto narrativo, a riflesso di un degrado interiore dell’anima umana.
No, il romanzo di Barile non è stato scritto per questi rapaci divoratori della produzione letteraria post-moderna, ma per chi custodisce ancora il senso della tradizione, la semplicità dei valori, il rispetto del Sacro, che - nonostante l’entropia dei tempi - ancora pervade la vita intera.
E ciò traspare dalle storia di quelle anime di Ginestra - paesino del centro sud dell’Italia - descritte a tratti veloci, ma con segni indelebili, dall’autore.

Le Campane di SherbornLe Campane di Sherborn

La storia del romanzo, incorniciata in un episodio reale della vita dell’autore - insegnante di lingua e letteratura inglese nelle scuole superiori - si dipana attraverso vari personaggi del paese che, con le loro vite semplici e genuine, catturano l’attenzione di quei lettori che hanno ancora nel cuore spazio per i sani sentimenti legati alla vita, intesa come percorso di maturazione verso una realtà più profonda, che spesso si cela agli occhi dei più.

L’attenzione dedicata agli affetti famigliari e l’invito sotteso a una corretta condotta non fanno mai scadere il romanzo nel sentimentalismo moralistico. Anzi, le storie di Ginestra spesso, nella loro crudezza, scuotono energicamente il lettore aduso a certi torpori e pregiudizi ideologici legati ad un approccio da moralisti. Indubbiamente si tratta di un’opera genuina e sincera da parte dell’autore, il quale non nega di aver messo in questo suo primo romanzo buona parte della propria esperienza biografica (e non solo nella cornice).
Barile sembra veder riflessi in questo romanzo anche i suoi capisaldi della vita: il responsabile senso di onestà nel proprio lavoro, la consapevolezza della sacralità della vita famigliare, e l’obiettivo ultimo del nostro viaggio come anime desiderose di tornare, nell’Amore, alla propria origine. Questo è quel che lo zio Odorico e la zia Adelina - i personaggi principali del romanzo di Barile - hanno trasmesso attraverso la loro piccola-grande avventura in terra d’America, questo è quel che il suono delle campane di Sherborn continuano a evocare ogni dì.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.