#143 - 14 dicembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

La seconda iniziativa dell'Ucai-La Pigna per il Giubileo della Misericordia

Galleria La Pigna - Roma

La Misericordia nell'arte

Espressioni artistiche contemporanee

Dopo il successo della prima mostra per il Giubileo della Misericordia (3/13-12 ) promosso dalla Galleria La Pigna, ecco un secondo incontro (17/31-12).
Questa nuova occasione, al pari della prima, non è una semplice esposizione di opere ispirate al tema della misericordia, ma un incontro e un confronto vero e proprio tra artisti che attraverso le loro immagini desiderano far giungere il pensiero che li ha guidati nella realizzazione artistica.
Una vera e propria ricerca dei significati attraverso una introspezione capace di rendere visibile oltre le forme e i colori i sentimenti più intimi e reconditi lungo un itinerario di fede che riscopre con il Giubileo sentieri sopiti o dimenticati, forse sfumati nelle pieghe delle vita convulsa che trascina i nostri giorni.

Per renderci conto di quanto sia variegata la produzione artistica presente ecco quattro opere esemplificatrici:

La Misericordia nell'arteLa Misericordia nell'arte

C’è un Abramo che in ubbidienza al volere del Signore è pronto a sacrificare il proprio figlio, ma che viene fermato dall’angelo inviato dal Signore…un dipinto di Christina Munns che richiama ad espressioni classiche del passato e tuttavia emana un’onda di freschezza e modernità; mentre Matteo Tomaselli si esprime con bagaglio di cultura contemporanea, ha assorbito lezioni di alta espressione artistica, e riversa questa sua conoscenza arricchita di un sapere evangelico che coniugato ai nostri giorni offre una tela suggestiva per una messa a punto della nostra misericordia.

La Misericordia nell'arteLa Misericordia nell'arte

Il lavoro fotografico di Carlo Marraffa: racconta una moderna deposizione con reminiscenze letterarie…le sofferenze degli uomini sostenute e protette dallo sguardo attento e sereno del volto di Cristo di un’antica scultura lignea.
Per finire, ecco una giovane fanciulla immersa nella natura - uno dei quadri della mini-collettiva di Letizia Maria Cavallo che affianca la mosta colletiva - posare il suo sguardo sereno d'intorno e...come un adulto, eccola accavallare le gambe in un ingenuo atteggiamento che sembra preludere alla voglia di crescere in fretta...un gesto anche questo possibile di una interpretazione di amore alla vita.
All'iniziativa hanno aderito 65 artisti italiani e stranieri qui elencati:

La Misericordia nell'arte

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.