#143 - 14 dicembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Teatro

Una produzione N.O.S. - Nuovo Orizzonte Spettacolo

Teatro Libero - Milano

Omaggio ad Edith Piaf

di Eva Mari

Milano celebra il centenario della nascita dell'interprete de “La vie en rose” (19 dicembre) ospitando dal 16 al 21 dicembre al Teatro LiberoEdith”, lo spettacolo di teatro/musica – scritto e diretto da Davide Strava - che omaggia e rievoca il “passerotto di Francia” nell'interpretazione di Sarah Biacchi, accompagnata dal pianoforte di Alessandro Panatteri.

Omaggio ad Edith PiafOmaggio ad Edith Piaf

La vita della Piaf, dalle tribolazioni dell'infanzia al successo che l'ha accompagnata fino agli anni '60, viene proposta dall'autore Davide Strava nel racconto degli amori che più l’hanno segnata, focalizzando il filo rosso, conduttore della vicenda, su quattro grandi amori in particolare, quattro storie che più di tutte hanno colpito il suo cuore e la sua passione . Il sentimento filiale verso la prostituta Titine vissuto durante l’infanzia all’interno di un bordello e l’amore nei confronti del padre, contorsionista in vari circhi di giro. Il terzo grande amore fu Raymond Asso, sublime autore e paroliere francese. Ultimo, il più importante e fatale, fu l’amore profondo per Marcel Cerdan. il pugile di Francia più conosciuto negli USA, che perse la vita per tornare al più presto da lei.

Omaggio ad Edith PiafOmaggio ad Edith PiafOmaggio ad Edith Piaf

La vita, l’amore, le passioni e soprattutto l'indimenticabile voce di Edith Piaf verranno raccontate e vissute sul palcoscenico del Teatro Libero di Milano, grazie alla suggestiva voce di Sarah Biacchi, e sul lavoro già alcune voci si sono espresse:"Nato da un’idea della talentuosa attrice/cantante Sarah Biacchi, che sul palco diventa Edith, incurvata dalle sofferenze, stretta nella sua petite robe noire, tremante e fragile eppure così forte, il monologo sulla vita della Piaf narrato in prima persona si fonde alle note struggenti del pianoforte – allo strumento c’è Ivano Guagnelli – e incanta il pubblico." (La Gazzetta di Parma); "In sostanza, Strava e Biacchi offrono un ritratto dell'artista molto originale e fuori dagli schemi consueti; risulta perciò un lavoro solido, poetico, leggero e mai didascalico, che sposa musica e teatro insieme per educare lo spettatore a tentare di aderire alla vita con entusiasmo." (Laboratorio Teatrale)*

          info:   mayaamenduni@gmail.com        www.teatrolibero.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.