#143 - 14 dicembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Galleria San Fedele - Milano

Conflitti

Riflettere sulla violenza - fino al 16 gennaio 2016

La mostra Conflitti, con le opere degli artisti che si sono segnalati al Premio Artivisive San Fedele 2014/2015, indaga un tema quanto mai attuale: la violenza.

ConflittiConflitti

Pensiamo semplicemente a quanto sta accadendo in questi giorni, dalle decine di morti in seguito all'attacco terroristico all'aereo russo agli sconvolgenti episodi di Parigi, per non parlare dei tragici eventi accaduti tempo fa in Kenya, in cui hanno trovato la morte decine di studenti cristiani, agli attentati di Boko Haram in Nigeria … Popoli in fuga, dall'Africa al Medio Oriente, sembrano configurare nuovi esodi dalle proporzioni drammaticamente inedite. Oggi più che mai, la violenza sembra scatenarsi in diverse parti del mondo, lasciando tutti smarriti e sbigottiti. Interessi economici, politici e religiosi sembrano intrecciarsi senza soluzione di continuità, generando odi, scontri tra popoli, economie, stati …

La violenza attraversa tutta la storia dell’umanità, sin da quando, nelle scritture ebraiche, Caino uccide suo fratello Abele, come se questa fosse inscritta nell'essere stesso dell’uomo. Da dove nasce l’odio, la sete di vendetta, il risentimento? Se non è dominata, la violenza genera violenza, in una spirale senza fine, in una continua ricerca di sopraffazione dell’altro, generando dolore, morte. Come porvi un freno e arrestarla? Di fronte alla tragicità dei conflitti di oggi, quali soluzioni durature, per portare un messaggio di pace e di riconciliazione?

Conflitti

La mostra a cura di Andrea Dall’Asta SJ e Daniele Astrologo Abadal, Ilaria Bignotti, Mariachiara Di Trapani, Massimo Marchetti, Gabriele Salvaterra, presenta lavori di Laura Bisotti, vincitrice del Premio San Fedele, Vittorio Mortarotti (con un progetto in collaborazione con Anush Hamzehian), vincitore del Premio Rigamonti, Giulia Zappa, segnalata dai curatori, Michele Parisi, secondo classificato, e Pietro Masturzo, terzo classificato.

Il tema, molto ampio, è declinato secondo diverse direttrici, indagando tragici aspetti tratti dall'attualità, dalle distruzioni dei siti archeologici di Palmira, Hatra e Nimrud, alla guerra in atto a Gaza, ma anche da riflessioni su come si generano conflitti, come nella dimensione linguistica. Sono ricerche che invitano a riconoscere quella violenza che abita ciascun uomo, affinché la possa contenere e superare.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.