#139 - 9 novembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Teatro

Bullismo 2.0

Marino - Castelli Romani

Social Virus

Fenomeno Cyberbullismo

Marino, al centro dei Castelli Romani. Auditorium S. Barnaba Apostolo.
Adulti e ragazzi aspettano con curiosità l'esperimento teatrale.
Nonostante l’orario pomeridiano del sabato e la concomitanza con altra manifestazione sulla violenza alle donne, l'Auditorium contava un centinaio di persone. I ragazzi della "Compagnia degli antipatici di Velletri" presenta il lavoro Social Virus, Bullismo 2.0" nell'ambito del progetto "Giù le Mani" promosso dall'associazione "Doppia D difesa donna".

Social VirusSocial Virus

Lo spettacolo - un vero e proprio convegno teatralizzato - è stato particolarmente seguito dal pubblico (che ha resistito fino all'ultimo: l'evento ha sfiorato le due ore e mezza e necessita di qualche ritocco. Prevista una prima replica a Velletri a gennaio) che ha apprezzato, oltre allo spettacolo, la partecipazione degli esperti ai quali sono state rivolte numerose domande.

Tra gli esperti, l'Avv. Andrea Lamattina, presidente dell'Associazione Studenti Europei. Grande momento di commozione ha creato fra gli spettatori, che poi le hanno rivolto alcune domande, l’intervento della cantante Sara Schlingensiepen, testimonial di Telefono Azzurro, che ha raccontato del suo vissuto di vittima di cyberbullismo. Sara ha poi cantato una canzone sul tema scritta da lei stessa.
Tutti gli esperti hanno evidenziato il fatto che il cyberbullismo va combattuto soprattutto dagli adulti, con in prima fila genitori ed educatori (soprattutto scolastici). Famiglia e scuola sono stati al centro del dibattito. Infatti tra i messaggi inviati dagli esperti intervenuti, percepiti dal pubblico in sala, c’è stato l’allarme sull’assenza delle figure genitoriali in campo educativo specialmente riguardo all’acquisto ed all’uso dei dispositivi tecnologici per la comunicazione e la difficoltà da parte del mondo scolastico a combattere questo fenomeno nelle aule senza un adeguato supporto da parte delle famiglie.

Social VirusSocial Virus

Ma ciò che ha riscosso consenso da parte di tutti, è stata l'idea di "teatralizzare" lo svolgimento del convegno.
Sul palco erano disposti: un tavolo con due giudici, una pedana con una giuria (tutti adolescenti e ragazzi, tra cui un ragazzino di sei anni), le sedie per i testimoni, la vittima, il personaggio di Mrs. Mary Apple, psichiatra addetta al Computer, il cancelliere/usciere.
Unire, dunque, teatro umoristico ad un serio e impegnativo convegno su un tema così scottante e delicato, è stata la carta vincente. Molto apprezzati e numerose volte applauditi ragazzi e adulti della compagnia teatrale.
L'evento è iniziato con un cortissimo di tre minuti che ha miscelato "L'ultima cena" leonardesca e il "monolite" di "2001:odissea nello spazio" che ha suscitato non poche domande e curiosità.
È stato infine presentato un nuovo social network di concezione italiana (WhichApp) sviluppato con particolare riguardo alla sicurezza.

Social VirusSocial Virus

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.