#139 - 9 novembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Galleria della Tartaruga - Roma

Mino Delle Site

di Luigi Capano

La recente mostra antologica dedicata a Mino Delle Site (1914-1996) nella Galleria della Tartaruga : una trentina di opere scandiscono il percorso di un artista, catturato negli anni trenta – ossia nella stagione della sua adolescenza – dal mondo immaginale del secondo futurismo, lumeggiato a grandi linee nel celebre Manifesto dell’Aeropittura pubblicato sulla Gazzetta del Popolo il 22 settembre 1929 a firma di Balla, Benedetta, Depero, Dottori, Fillia, Marinetti, Prampolini, Somenzi, Tato.
Aeropittura, ma anche aeroscultura, aeropoesia, aeromusica…un ricorrente elemento animico sembra innervare questa seconda fase dell’avventura futurista. Le forme materiche fluttuano, concrescono, si sfaldano in un’atmosfera fatta di colori in movimento. Si vorrebbe sospettare con azzardo che quelle da questa siano generate: Il vento della creazione soffia dove vuole.

Mino Delle SiteMino Delle SiteMino Delle Site

Prendiamo, ad esempio, Decollo del ’32 o Domani del ’65, due opere in mostra. L’appiglio al dato sensibile è minimo; non vi è alcuna certezza prospettica: qui l’artista è, kantianamente, creatore del proprio intimo universo. Ho il punto di vista di un uomo che cade dalla finestra, fa dire Ernst Junger al protagonista del suo romanzo “Le Api di Vetro”: mi sembra una sintesi efficace della sensibilità aeropittorica, alimentata, senza dubbio, dall’entusiasmo, coevo alle giocolerie futuriste, per le imprese aviatorie di certi assi del volo come Baracca, De Pinedo e Balbo. Ma anche dalla volontà di rendere aereo, mobile, vitale ogni elemento del creato e , in primis, della creazione artistica: non più dunque l’antico artificio prospettico che mirava, per quanto possibile, a oggettivare l’immagine; bensì una visione policentrica che intende costringere l’osservatore ad interagire caoticamente con l’oggetto.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.