#138 - 26 ottobre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
animali

Educazione al rispetto e all'amore per gli animali,
coinvolgimento nella storia e nella cultura del felino

Palazzo della Gran Guardia - nel cuore di Verona.

Il gatto e l'uomo

testimoni: arte - fotografia - letteratura - musica e...proverbi

Il gatto e l'uomoIl gatto e l'uomo

Il Movimento Azzurro (Associazione di protezione ambientale) e Expoven di Costanza Daragiati che da quasi quarant’anni organizza mostre feline, vuole promuovere attraverso la cultura, l’amore, la conoscenza, l’educazione, la tutela e la sensibilizzazione verso un maggior rispetto per la Natura, gli animali e l’ambiente, sia sul territorio veronese che su quello nazionale.

Il gatto e l'uomoIl gatto e l'uomo

Il gatto e l'uomoIl gatto e l'uomo

Un percorso storico di base, rappresentato da un progetto che si apre a categorie differenti, ognuna delle quali racconta il gatto descrivendo le sue origini e la sua presenza nella Storia, nelle Arti, quindi nella Letteratura e Pittura, presentando quadri d’epoca, illustrazioni di testi antichi e stampe (dal sec. XVII al XIX), oltre che poesie.
Spartiti rappresenteranno il gatto nella Musica, mentre le fotografie ritraggono i divi del teatro e del cinema in compagnia dei loro gatti. Cartoline documentano i gatti durante la I Guerra Mondiale, mentre monete, medaglie, francobolli e biglietti d’auguri fanno parte delle curiosità, insieme a fumetti, favole, aneddoti e proverbi. In questa sezione vi fanno parte anche i personaggi celebri amanti dei gatti (Teodora, Richelieu, Il Doge Francesco Morosini, Piero il Grande, Guglielmo II di Germania, ecc.) e il gatto e la figura femminile.
Sarà presente un percorso dedicato alla superstizione e magia, dove il gatto nero ne fa da padrone. Il gatto nella Pubblicità, invece, viene mostrato come veicolo pubblicitario e di promozione dal 1900, mediante illustrazioni grafiche e proiezioni . Infine, il percorso si conclude con i benefici che ha la Pet Therapy sulle persone, specialmente sui bambini e le situazioni più problematiche.

Il gatto e l'uomoIl gatto e l'uomo

Il gatto e l'uomoIl gatto e l'uomo

Il materiale e le immagini proverranno da musei (Museo Correr e l’Istituto di Ricovero e di Educazione I.R.E. di Venezia), da prestiti di privati o antiquari, e da collaborazioni come quella con il Cats Museum di Cattaro (Montenegro) ed alcuni Istituti d’arte. Inoltre, il progetto è stato patrocinato anche dall’Associazione Nazionale Felina Italiana, prima associazione felina ad essere stata riconosciuta in Italia e impegnata alla valorizzazione del gatto di razza.

Il gatto e l'uomoIl gatto e l'uomo

Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Ufficio Territoriale Scolastico di Verona e Provincia, saranno invitate tutte le scuole presenti sul territorio, con i suoi 34.840 studenti, a partecipare attivamente grazie ad un concorso grafico-pittorico, scultoreo e letterario intitolato Il gatto e l'uomo , ed inoltre saranno organizzate delle uscite didattiche per coinvolgere anche i più giovani all’educazione degli animali e al valore nel gatto nella cultura, proponendo una guida e attività mirate in base alle età degli studenti.

Il gatto e l'uomoIl gatto e l'uomo

Il gatto e l'uomoIl gatto e l'uomo

In parallelo alla mostra vi sarà un’expo più prettamente legata al gatto nelle case degli italiani e ai suoi bisogni.
In quest’occasione saranno presenti:
! Stand per la promozione e vendita di prodotti per animali;
! Veterinari disponibili ad una consulenza gratuita al pubblico;
! Esperti di alimentazione felina disposti a consigliare la più corretta dieta in base alle esigenze del gatto;
! Toelettatori disponibili a mostrare come seguire al meglio la cura del proprio micio.

Il gatto e l'uomoIl gatto e l'uomo

Il gatto e l'uomoIl gatto e l'uomo

Dal lunedì al giovedì di ogni settimana In questi giorni infrasettimanali, caratterizzati da una minore affluenza di pubblico, verranno coinvolte tutte le scuole (scuole d’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado).
Verrà proposto un percorso per bambini con guida per avvicinare i più giovani al gatto come amico di vita.

Il gatto e l'uomoIl gatto e l'uomo

Ideatrice: Costanza Daragiati
Email: costanzadeidaragiati@hotmail.it Cell: 340 5404205
Segreteria Organizzativa: Maria Sole Farinelli
Email: ms.farinelli@gmail.com Cell: 348 0331023

Il gatto e l'uomoIl gatto e l'uomo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.