#138 - 26 ottobre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Trekking

Una iniziativa del Club Alpino Italiano

Da Belpasso al rifugio de Monte Manfrè

Sentiero sull'Etna

Attraverso le particolarità storiche ed ambientali del territorio

Sentiero sull'Etna

E'stato ufficialmente inaugurato sull’Etna il sentiero 786 progettato e realizzato dai soci del CAI di Belpasso, presieduto da Pietro Sambataro, e finanziato dal Comune di Belpasso. Il tracciato congiunge l’abitato del comune etneo con il rifugio di Monte Manfré e offre a chi lo percorre diversi punti di interesse a partire dalle Torrette di Contrada Gattaino.

Sentiero sull'EtnaSentiero sull'Etna

Si tratta di piramidi di pietre laviche che i contadini di un tempo realizzavano quando spietravano un terreno per renderlo idoneo per l’uso agricolo.
Proseguendo è possibile ammirare le lave della storica eruzione del 1669, la grotta di Piscitello, l’area del santuario della Madonna della Roccia, un’antica cisterna rimasta integra facente parte della villa realizzata dalla Regina Eleonora D’Angiò nel quattordicesimo secolo, andata distrutta dalle lave del 1910, la grotta d’Angela, il fronte lavico del 1983, per giungere, infine, nell’area forestale di Monte Sona e Monte Manfrè, appartenente al comune di Belpasso dove è situato il Rifugio di recente ristrutturazione.

Sentiero sull'EtnaSentiero sull'Etna

Il sentiero quindi prende le mosse dal paese e porta l’escursionista verso il vulcano. Il 786 è il primo sentiero realizzato con segnaletica del CAI sull’Etna. Il rifugio di monte Manfrè rappresenta la meta intermedia per l’accesso all’Etna; attraverso il sentiero 786B, che il CAI Belpasso realizzerà a breve, il rifugio sarà collegato alla principale rete sentieristica del Parco e all’Altomontana dell’Etna, la strada che circumnaviga l’Etna a quota media, percorso privilegiato dagli escursionisti.

Sentiero sull'EtnaSentiero sull'Etna

Il CAI di Belpasso ha realizzato anche una brochure bilingue con la cartina, la descrizione dell’itinerario, i 10 luoghi di posa con tabelle descrittive. Il QR Code riportato sulle tabelle del percorso porta alla pagina web dedicata in italiano ed inglese in cui è possibile consultare le informazioni, scaricare la brochure e la traccia gpx.

I soci del CAI si sono impegnati a realizzare la sentieristica completa di tabelloni di inizio sentiero, tabelle segnavia, tabelle di località e la segnaletica orizzontale (segnavia a bandiera, paletti e omini di pietra). Gli stessi soci si sono impegnati per la manutenzione e la pulizia futura del sentiero.

Sentiero sull'EtnaSentiero sull'Etna

Alla presentazione del sentiero sono intervenuti: il sindaco di Belpasso Carlo Caputo, il vice sindaco e assessore ai lavori pubblici Giuseppe Zitelli, la presidente del Parco dell’Etna Marisa Mazzaglia e il presidente del Gr Cai Sicilia Giuseppe Oliveri.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.