#132 - 22 giugno 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Parchi e oasi dello spirito

Riscoprire luoghi, storia, arte, natura - riscoprire il senso di sé

Parco dello Spirito "Fratello Sole Sorella Acqua" - Rieti

Oasi di Greccio

In cammino con l'enciclica "Laudato si"

Oasi di GreccioOasi di Greccio

“Io vorrei celebrare con te la prossima festa del Redentore.
Ricorderò la nascita di Lui a Betlemme in modo da vedere
tutta la povertà che Egli dovette sopportare
fin dall’infanzia per salvare noi peccatori.”

Così disse Francesco al suo amico Giovanni Velita, e spiegò:

“Vorrei che in qualche grotta della montagna che possiedi
facessi collocare una mangiatoia con il fieno
e vi conducessi un bue e un asinello così come erano a Betlemme.
La notte di Natale verrò lassù e, tutti insieme, pregheremo nella grotta.”

Così fu, e tutte le genti della valle si unirono nella notte
al canto di frate Francesco.

L’Oasi dello Spirito di Greccio fa tesoro di quel semplice gesto che dal 1223
moltiplicò negli animi degli uomini di tutto il mondo, riverberando amore
e sensibilità nei poeti, nei musicisti, negli artisti fino ai nostri giorni,
come testimoniano, accanto alle antiche, le opere contemporanee di
Padre Andrea Martini: inserite fra le querce del bosco che corona il convento,
si ergono in forme esili, protese all’alto, in ringraziamento al Creato;
o le opere di Ismaele Chignola: struggenti tavole di meditazione,
eco di una lontana memoria che assume, negli spazi e nei colori,
alta espressione lirica e vibrante senso poetico;
o il devozionale simbolico ricordo scultoreo del presepe
che emerge dalla roccia, di Luigi Venturini.

Oasi di GreccioOasi di Greccio

Greccio: la roccia, la pietra, le mura segnate da secoli.
Tenui luci, sommesse preghiere.
Spicchi di cielo s’aprono tersi e celesti sopra distese ampie e verdi di bosco,
brulicanti di invisibili uccelli che, instancabili cantori francescani,
si annunciano a gran voce.

Contrappunto.

Dagli antichi scanni del coro ligneo ferito e consumato, lucido e odoroso,
si rincorrono ancora i canti e le laudi che hanno inondato
la quiete del luogo e dei borghi agli inizi del II millennio;
e ancora oggi lacerano il “silenzio” dei cuori di molti uomini
rimasti a lungo sordi al richiamo di una spiritualità
impastata di fede e di amore per il prossimo
che Francesco, dal suo “eremo” ha profuso con dono totale di sé.

Oasi di Greccio

dante fasciolo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.