#132 - 22 giugno 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Parchi e oasi dello spirito

Riscoprire luoghi, storia, arte, natura - riscoprire il senso di sé

Parco dello Spirito "Fratello Sole Sorella Acqua" - Rieti

Oasi di Poggio Bustone

In cammino con l'enciclica "Laudato si"

Oasi di Poggio BustoneOasi di Poggio Bustone

Forte, la Parola del Signore irrompe nel silenzio della roccia:
luce infinita, nel buio della grotta; fuoco, nel cuore di Francesco.
L’eremo che accoglie i sette penitenti giunti a Poggio Bustone
è colmo di interrogativi.

Lasciata alle spalle l’ostile Assisi, e attraversate Cascia e Leonessa,
Francesco incontra e saluta la “Buona Gente” che vive
nelle umili case arroccate sulla montagna.

Un angelo si è chinato su di Lui,
come bene esprime il moderno bronzo di Ronchi:
sintesi della presenza artistica testimone della storia di quassù.

Oasi di Poggio BustoneOasi di Poggio Bustone

Dove sono? Cosa sono chiamato a fare?

Un’ossessione costante spinge Francesco
alla continua ricerca di se stesso.
Pesa il fardello del suo passato di dissolutezza;
vive l’amara inconsistenza della vita vissuta.
Etica e dolore morale costringono l’animo a ripiegamenti; e sempre,
in contrapposizione, per una misteriosa presenza spirituale,
ecco l’indescrivibile forza t testimone del respiro profondo della Fede.

La ricca vegetazione che corona il giaciglio;
il sommesso instancabile gorgoglio che accompagna
il lento defluire delle acque del ruscello;
il variare dei ritmi del canto degli uccelli, proteggono,
accompagnano e assecondano la preghiera
che Francesco innalza incessantemente al Cielo.

Oasi di Poggio BustoneOasi di Poggio Bustone

Il bosco custodisce i suoi passi;
e i sentieri, che si snodano tra alberi secolari,
colmi del prezioso privilegio, mutano in consapevoli vie
di comunicazione per quanti, nell’intera valle reatina,
sentano e vogliano approfondire il messaggio semplice e impegnativo
di un umile frate venuto da lontano.

Qui nasce la spiritualità francescana,
e la prima comunità che porterà
il concetto di pace e di fraternità tra gli uomini.

Da questi luoghi, l’avventura di Francesco prenderà il largo,
nel segno della Croce e della prospettiva di Cristo.

Oasi di Poggio Bustone

dante fasciolo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.