#129 - 18 maggio 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fumetto

RAT-MAN

di Giada Gentili

“Una misteriosa figura si aggira, senza pace, per i vicoli della città… Fruga tra le ombre della notte, come per trovare un significato alla sua esistenza… Mentre i ricordi tornano alla sua infanzia, segnata da un doloroso ricordo… …quando perse entrambi i genitori ad una svendita in un grande magazzino…”

RAT-MANRAT-MAN

Così si presenta Rat-Man ai suoi lettori. Già a partire da quel primo episodio le caratteristiche del personaggio sono delineate. Un character che secondo i più collaudati cliché fumettistici decide di votare la propria vita alla lotta contro il crimine dopo una terribile vicenda!

RAT-MANRAT-MAN

È chiaro che Rat-Man nasce come diretta parodia di Batman ma in esso vengono immediatamente inglobati gli elementi di altri fumetti di supereroi, primi fra tutti quelli della Marvel di Stan Lee & Jack Kirby.
Nasce come parodia dei supereroi americani (il nome stesso ricorda Batman) ma nel tempo si sviluppa in modo autonomo. È un personaggio maldestro e imbranato che decide di diventare supereroe per via della grande ammirazione che ha per i vecchi "uomini in calzamaglia", anche se non possiede nessun superpotere finisce spesso per combinare solo guai.

RAT-MANRAT-MAN

Grazie alla sua comicità e simpatia, in breve tempo è diventato uno dei personaggi più amati del panorama fumettistico italiano. Nel 2001 è stato votato come personaggio più amato in un sondaggio tra gli appassionati di fumetto. Rat-Man nasce nel 1989. Io sarei nata l'anno dopo.
Rat-Man debutta nel 1989. Ma il 17 aprile dello stesso anno debutta su RAITRE Blob, il 21 dello stesso mese la Nintendo lancia sul mercato il Game Boy, il 5 giugno c'è la grande prova in piazza Tienanmen a Pechino, il 9 novembre cade il muro di Berlino.

RAT-MANRAT-MAN

Tutti questi episodi hanno inciso profondamente nella vita della mia generazione. Siamo figli di quell'anno più che di canzoni, film o avvenimenti sportivi. Leo Ortolani è del 1967. In questi giorni sto leggendo un libro di Henri Laborit (biologo e filosofo del comportamento umano) dal titolo "Elogio della fuga". I temi sono quelli eterni: l'amore, la libertà, la morte, il piacere, la vita quotidiana. Approfitto per consigliarvelo (costa poco ed è un tascabile). Sul mio comodino, accanto a Laborit, c'è pure Ortolani. Non fanno per niente a cazzotti. Lasciare l'uno per prendere l'altro mi ha fatto venire in mente una di quelle trasmissioni del pomeriggio in tivvù dove , accanto all'ospite che si è convertito a Madjugorie, c'è pure la pornostar di turno.

RAT-MAN

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.