#126 - 13 aprile 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fumetto

Storie dell'altro secolo

Nato dalle pagine dell'Audace

Furio Almirante

di Giada Gentili

Furio AlmiranteFurio Almirante

Nato sulla scia del successo di Dick Fulmine, Furio Almirante – un pugile dal pugno di ferro, brutto ma simpatico, fornito di una gran criniera di capelli ondulati – è stato un personaggio molto efficace, rivelandosi una vera punta di diamante per le Edizioni Audace di Tea Bonelli, capace di superare senza troppe difficoltà le complicazioni e gli ostacoli dovuti alla guerra.

Furio AlmiranteFurio AlmiranteFurio Almirante

Ambientate in una cornice esotica (tutta la parte iniziale ha come sfondo il Sud America, per esempio), le storie di questo eroe e del suo inseparabile assistente, il gorilla Serafino, erano di largo respiro e godevano di una enorme simpatia, guadagnandosi i favori di moltissimi lettori.
Furio diventò ben presto il prototipo del castigamatti, insofferente verso i potenti, i furbi e i politicanti, portato a farsi giustizia da solo (e a farla per i più deboli), in un mondo in cui l'intrallazzo e la prepotenza si fanno costantemente beffe della giustizia.

Furio AlmiranteFurio Almirante

Questa filosofia permise a Furio di assicurarsi un'estrema popolarità, che non risentì neppure dei numerosi passaggi di mano da parte dei disegnatori ( Carlo Cossio agli inizi, Vittorio Cossio subito dopo e, nel dopoguerra, Dino Attanasio e Lina Buffolente ) né delle trasformazioni di formato e di costume (per adeguarsi al gusto imperante, Furio adottò, a un certo punto, una mascherina che, in realtà, non lo mascherava affatto).

Ma è soprattutto nel dopoguerra che Bonelli, ormai completamente padrone del mezzo espressivo, infonde nel personaggio quelle caratteristiche psicologiche che, ulteriormente affinate, porteranno al successo pluridecennale di Tex. Riproposto in versione libretto negli anni Sessanta, rinfrescato dall'accattivante segno di Franco Bignotti, il personaggio (per certi versi, ormai, irrimediabilmente datato) non ha incontrato che tiepide accoglienze.
Furio nacque sulle pagine de L'Audace nel 1941 quando Gian Luigi Bonelli rilevò la rivista e fondò le Edizioni Audace (la futura Sergio Bonelli Editore), diventando un personaggio di punta della neonata casa editrice.

Furio Almirante

Preistoria del fumetto, preistoria della Storia (il secolo scorso, anni luce, seconda guerra mondiale, fascismo, l'eroe, avventure esotiche, personaggi fantasiosi), libri di storia. Il Tempo ha inghiottito tutto e trascina con sè solo un mucchio di date, fatti, personaggi che riusciamo a resuscitare grazie alle comunicazioni di massa: letteratura, cinema e altro.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.