#122 - 9 marzo 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerŕ  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo č cosě alto da giustificare metodi cosě indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il piů piccolo degli animali č una delle piů nobili virtů che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerŕ a massacrare gli animali non conoscerŕ  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo č il piů crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si č capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Musica e Strumenti

Variegate le forme e insospettabili i suoni

Strumenti musicali insoliti

girovagando in internet
un guardaroba di sorprese

di Giada Gentili

Scusate, ho trovato questi cinque strumenti sulla Rete veramente "al di fuori dell'immaginazione" (la mia, per lo meno, che pare ne abbia tanta come chi scrive fiabe e gialli). Mi sono anche divertita a leggere e spero di fare cosa gradita anche per voi, amici lettori. Concludo scrivendo e ammettendo che non so suonare nessun strumento e faccio fatica ai concerti a separare i vari strumenti che le band suonano sul palco. Come si dice: prendi l'arte e mettila....

Strumenti musicali insolitiStrumenti musicali insolitiStrumenti musicali insoliti

Per primo c’è il Kangling. Questo strumento musicale, aerofono, oltre a essere uno dei più strani e dei più rari è anche il più inquietante: è di origine tibetana ed in passato, era possibile realizzarlo con due diverse ossa umane, il femore o la tibia. Successivamente veniva decorato con delle pietre preziose o dei ciondoli. Veniva utilizzato dai monaci per svolgere dei riti di purificazione per mandar via gli spiriti maligni. Anche se il suono di questo strumento fa spesso parte di pratiche di meditazione, il suo suono non è gradevole.

Strumenti musicali insolitiStrumenti musicali insolitiStrumenti musicali insoliti

Poi c'è il Flex-a-tone. Questo strumento è a percussione idiofono ed è stato costruito con grande semplicità per la prima volta nel Regno Unito nei primi anni 20’.
Formato da pochi pezzi che sottolineano la sua semplicità, è possibile suonare il Flex-a-tone con il pollice il quale va a agitare una lamina che sbatte su due batacchi. Il suono varia in base alla pressione esercitata sulla lamina. Questo strumento crea un suono stranissimo tra l’altro usato spesso nei cartoni a sfondo paranormale come Scooby-Doo.

Strumenti musicali insolitiStrumenti musicali insolitiStrumenti musicali insoliti

Glassarmonica! Non tutti sanno che i bicchieri di cristallo hanno un sound, possono fare un suono, che cambia al variare della quantità d’acqua presente. Invece, da molti secoli vengono svolti esperimenti con questi utensili da cucina e da uno di questi, Benjamin Franklin inventò la Glassarmonica.
Si trattava di una serie di bicchieri su un piano orizzontale, creando così una tastiera come quella del pianoforte ma, cilindrica. Per avere un suono cristallino e delicato è necessario bagnarsi le dita, così che possano scivolar bene sulla parte del bicchiere dove normalmente ci si appoggia la bocca. Una curiosità per questo strumento idiofono: la Glassarmonica fu utilizzata dai Pink Floyd per l’intro de “Shine on you crazy diamond”.

Strumenti musicali insolitiStrumenti musicali insolitiStrumenti musicali insoliti

Il Dulcimer si conquista la medaglia d’argento. E’ uno strumento a corde che crea un sound ricco di misticismo e di purezza. Il suo aspetto è decisamente molto simile a quello di una cordiera di un pianoforte. Il suono naturalmente cambia al variare dell’esecuzione, ma a volte può sembrare addirittura lo stesso suono di un pianoforte o di un clavicembalo.

Strumenti musicali insolitiStrumenti musicali insolitiStrumenti musicali insoliti

Il primo posto, nonché la medaglia d’oro va alla Pikasso Guitar! Cosa può aver di tanto strano una chitarra? Questa chitarra, non è solo una chitarra, ma è anche un’arpa…Una chitarpa…o una arparra…Insomma una chitarra-arpa.
Inoltre scordatevi le classiche 3,4,5 o 6 corde di chitarra, benjo, ukulele e parenti: questa chitarra/arpa ne possiede ben 42! Le corde sono distribuite su 5 manici con forme diverse ed altrettanti ponticelli. Quest’ultimi, sono disposti su un’unica cassa di risonanza avente due buche. Questo strumento fu costruito nel 1984 dalla liutaia Linda Manzer, per Pat Metheny, eccelso chitarrista jazz del periodo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.