#330 - 13 maggio 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
conoscenza

Festival Asvis

Alimentare la speranza di futuro

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile: importante appuntamento per la promozione della sostenibilità. La sua settima edizione è caratterizzata dalla presenza di iniziative e attività che mirano a sensibilizzare la società sull'importanza di una visione a lungo termine per la salvaguardia del pianeta e del benessere delle persone. La novità di quest'anno è il programma itinerante: cinque tappe principali nelle grandi città, ognuna delle quali è dedicata ad approfondire una diversa dimensione della sostenibilità: sociale, ambientale, economica, culturale e istituzionale.

Festival Asvis

L'obiettivo è quello di coinvolgere il maggior numero possibile di persone, promuovendo una cultura della sostenibilità che sia sempre più diffusa e condivisa.
La presenza di oltre 800 iniziative inserite nel cartellone da parte della società civile dimostra l'importanza e la vitalità del tema della sostenibilità nella società italiana. Queste iniziative, unite alle oltre 600 organizzate negli eventi "gemellati", rappresentano una grande opportunità per diffondere la cultura della sostenibilità, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e delle organizzazioni a un progetto comune di sviluppo sostenibile.

Dopo il debutto dell’aspetto sociale del Festival a Napoli, sarà la volta del tema ambientale a Bologna dall’11 al 14 maggio, la fase economica a Milano dal 15 al 17 maggio, quella culturale a Torino dal 18 al 22 maggio, ed infine quella istituzionale a Roma, il 23 e 24 maggio, dove si concluderà con un incontro presso la Camera dei Deputati.
Centinaia anche i volontari giovani impegnati, fuori da tecnicismi politici, ideologici e di parte.
Stefanini, presidente dell’ASviS, ha sottolineato nella presentazione, gli obiettivi del Festival: “Diffondere conoscenza e contribuire a creare consapevolezza tra i cittadini sono ingredienti fondamentali per incoraggiare e alimentare processi partecipativi".

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.