#317 - 29 ottobre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Pagine Preziose

Storia dei Cento Pittori via Margutta, per non perdere ricchezza e memoria

Pittori via Margutta

Storia dei Cento Pittori via Margutta, primo volume documentale e catalogo degli artisti, nasce da un’idea del vicepresidente dell’Associazione, Antonio Servillo. L’autore è Luigi Salvatori e vede la partecipazione dello storico dell’arte Mirko Baldassarre, con la presentazione del Presidente Regione Lazio Nicola Zingaretti, dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor, di Federico Mollicone Presidente ICAS – Intergruppo parlamentare Cultura Arte e Sport e del critico d’Arte Fattino Tedeschi.

“Il progetto di redigere il libro storico nasce dalla necessità di non disperdere un patrimonio artistico-culturale che i Cento Pittori hanno costruito dal 1953 ad oggi, partendo dal lontano 1500 dove si trovano le origini di via Margutta come strada nota legata agli artisti […] – afferma Luigi Salvatori – È una bella storia che vale la pena di raccontare perché rimanga nella memoria, consapevoli che non c’è futuro senza di essa.

Su via Margutta e sui pittori del Novecento sono stati scritti molti libri. – Continua il Presidente – Sui Cento Pittori di via Margutta nessuno, per questo mi sono soffermato principalmente sui nostri pittori scomparsi, come fonte documentale e storica, e poi sugli artisti attuali con una pagina dedicata a ognuno di loro. Questa storia è stata ricostruita sulla ricerca d’archivio dei nostri documenti, ma soprattutto sulla sulle testimonianze degli artisti anziani ancora viventi. Probabilmente molte cose sono sfuggite o dimenticate. Faccio appello a quanti hanno vissuto di persona questa bellissima storia per avere documentazioni che potranno essere divulgate in una seconda edizione”.

Alla presentazione saranno presenti il Superiore Generale dell’Osservatorio Diritti Umani, Claudio D’Alelio Marescotti, e il critico d’arte Fattino Tedeschi.

La mostra sarà inaugurata il 29 ottobre da Daniele Leodori, Vice Presidente della Regione Lazio, alla presenza di Federico Mollicone, Presidente ICAS – Intergruppo parlamentare Cultura Arte e Sport. A introdurre l’evento, il Presidente dell’Associazione Cento Pittori via Margutta Luigi Salvatori, con gli interventi degli esponenti delle Istituzioni.

Sarà consegnato il premio alla carriera ad alcuni artisti, i quali saranno inoltre insigniti della carica di Artisti Soci Ordinari Onorari in considerazione dei loro meriti artistici e dei numerosi anni trascorsi fedelmente nell’Associazione.

                          Info    centopittoriviamargutta.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.