#120 - 16 febbraio 2015
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Musica e Strumenti

La sua voce nei film, nelle canzoni
e nelle serate nostalgiche dei soldati al fronte

L' Ocarina

Uno strumento italiano semplice
relativamente recente
Ha un suo Festival a Budrio

di Giada Gentili

Ho rivisto il film di Bernardo Bertolucci "Novecento" e in una scena ho visto un gruppo di contadini suonare lo strumento musicale chiamato "Ocarina".
Ficcanaso come sono, mi sono data da fare e, punto due, ho scoperto che Simon Le Bon e il suo gruppo Duran Duran ha incluso parti musicali per ocarina.

L' OcarinaL' Ocarina

Anche nel mondo dei videogiochi troviamo questo strumento musicale posto in una posizione di assoluto rilievo. E’ il caso di Legend of Zelda: Ocarina of Time dove grazie alla magica Ocarina del Tempo il protagonista Link può sconfiggere il male.
Ma l’ocarina non si ferma qui e neppure io. Nella musica per film di Ennio Morricone possiamo rintracciare sonorità inconfondibili e partiture create ad hoc. Così come diversi sono gli elementi compositivi che possiamo trovare all’interno della creazione artistica targata Fabrizio De Andrè.

L' OcarinaL' Ocarina

Una menzione speciale spetta a Budrio, ogni due anni Capitale dell'Ocarina attraverso un Festival Internazionale giunto alla sua VII edizione. La città di Budrio viene invasa dai suoni e dai colori dell’ocarina con ospiti, musicisti, costruttori e turisti provenienti da tutto il mondo.
Il Festival è il modo per rendere la città un vero e proprio gioiello in cui mostre, danze e suoni incontrano le strade, i vicoli e le piazze.

L' OcarinaL' Ocarina

L'Ocarina è uno strumento a fiato italiano di forma globulare allungata generalmente costruito in terracotta: aerofoni del genere, genericamente noti anche come arghilofoni (quando costruiti in argilla), sono strumenti molto antichi e diffusi (con differenti fattezze) presso numerose civiltà arcaiche. L'inventore è Giuseppe Donati (Budrio, metà ottocento).
Strana fortuna ebbe l'Ocarina nelle due guerre mondiali: i soldati ne erano spesso dotati per tirarsi su il morale.
Per la cronaca (si torna sempre a quella): "Novecento" non l'ho potuto proprio finir di vedere, i Duran Duran mi sembrano datati e di videogiochi non me ne intendo. Ma il suono dell'Ocarina m'è rimasto impresso tra utricolo e sacculo.

L' OcarinaL' Ocarina

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.